Social crowdfunders

Area: Province di Firenze, Arezzo, Grosseto | Scadenza: 5 giugno 2023 | Settore: sociale

Scadenza

5 giugno 2023

Territorio a cui è rivolto

Città metropolitana di Firenze e Province di Arezzo e Grosseto

Chi eroga il contributo

Fondazione CR Firenze

Finanziamento complessivo

Contributo per singolo progetto

Solo in caso di raggiungimento della metà dell’obiettivo economico prefissato (minimo € 7.000), la Fondazione raddoppierà la cifra raccolta fino a un massimo di € 10.000.

A chi è rivolto

Sono ammessi singoli enti non profit formalmente istituiti, reti o sistemi territoriali, ovvero:
– le organizzazioni iscritte ai registri regionali del volontariato;
– le organizzazioni iscritte ai registri delle associazioni di promozione sociale;
– le organizzazioni iscritte all’albo nazionale delle ONG;
– le organizzazioni iscritte al registro delle ONLUS;
– le organizzazioni iscritte al Registro Nazionale Terzo Settore (RUNTS);
– le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
– le imprese sociali e le cooperative sociali iscritte all’apposita sezione del registro delle imprese.

Che cosa finanza

La Fondazione intende sostenere progetti sociali sul territorio avvalendosi della modalità del crowdfunding come processo di attivazione di nuove comunità.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.