Sessioni erogative

Area: Provincia di Perugia | Scadenze: 28 febbraio, 28 giugno, 18 ottobre 2023 | Settori: istruzione, educazione, formazione, arte, cultura, beni culturali, ambiente, sociale, assistenza, salute

Scadenza

28 febbraio, 28 giugno, 18 ottobre 2023

Territorio a cui è rivolto

Comuni di Bevagna, Cannara, Gualdo Cattaneo, Foligno, Montefalco, Nocera Umbra, Spello, Trevi, Valtopina

Chi eroga il contributo

Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

Finanziamento complessivo

Contributo per singolo progetto

Per richieste di contributo in misura inferiore a € 15.000 la dichiarazione di poter disporre di un cofinanziamento sarà valutata come elemento positivo in sede di esame della richiesta. Risulta invece condicio sine qua non alla ammissibilità della richiesta, il cofinanziamento per i progetti il cui fabbisogno complessivo sia pari o superiore a € 15.000; in tal caso il cofinanziamento (diretto o indiretto) dovrà essere pari in ogni caso ad almeno il 30% della misura dello stesso fabbisogno.

A chi è rivolto

Le richieste di intervento possono essere presentate esclusivamente da:
– persone giuridiche sia pubbliche che private non aventi finalità di lucro, operanti nei settori di intervento della Fondazione e la cui azione abbia scopi di utilità sociale o di promozione dello sviluppo economico;
– imprese sociali;
– cooperative sociali;
– cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero.

Che cosa finanza

Le richieste di contributo devono riguardare progetti rientranti neio seguenti settori:
– istruzione, educazione e formazione, ricerca scientifica;
– arte, attività e beni culturali, ambiente;
– volontariato, filantropia e lotta alla tossicodipendenza;
– salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa;
– sviluppo locale.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.