Progetti nei settori prioritari d’intervento

Area: Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia | Scadenza: 31 gennaio 2025 | Settori: arte, cultura, assistenza, sociale, educazione, istruzione, formazione, sanità

Scadenza

31 gennaio 2025

Territorio a cui è rivolto

Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia

Chi eroga il contributo

Fondazione Banco di Napoli

Finanziamento complessivo

€ 125.000

Contributo per singolo progetto

L’importo massimo del contributo previsto per ogni singolo progetto non potrà essere superiore a € 8.000. Il contributo richiesto non può in ogni caso superare il 60% del budget complessivo di progetto.

A chi è rivolto

La Fondazione può disporre erogazioni esclusivamente a favore di soggetti in possesso dei seguenti
requisiti:
– gli enti del terzo settore, nonché le imprese strumental;
– le cooperative sociali;
– le imprese sociali;
– le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
– altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, con o senza personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione, per iniziative o progetti riconducibili a uno dei settori di intervento;
– enti religiosi;
– enti pubblici per lo sviluppo di progetti che riguardino attività aggiuntive, innovative e sperimentali rispetto al programma ordinario delle attività dell’ente richiedente.

Che cosa finanza

Gli obiettivi specifici per ciascun settore prioritario di intervento a cui le proposte progettuali dovranno fare esplicito e diretto riferimento sono:
1) educazione, istruzione e formazione:
– favorire il migliore collegamento tra il corso di studi scolastico e l’inserimento nel mercato del lavoro;
– progetti per la promozione di pari opportunità di accesso all’istruzione a tutti i livelli;
– finanziare borse di studio;
– contrasto al diffuso fenomeno di dispersione scolastica e della povertà educativa;
2) arte, attività e beni culturali:
– favorire la valorizzazione del patrimonio dell’Archivio Storico del Banco di Napoli;
– favorire eventi culturali all’interno delle proprie sedi istituzionali;
– favorire i percorsi di accesso al mercato del lavoro delle risorse umane più giovani e qualificate;
– sostenere progetti di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale;
3) assistenza, beneficenza e attività di volontariato:
– promuovere e supportare interventi degli enti del Terzo settore per favorire l’inclusione sociale e contrastare le povertà;
– sostenere progetti per ex detenuti;
– formare, educare ed integrare coloro che vivono condizioni di svantaggio;
– sostenere e supportare l’inserimento nel mercato del lavoro dei giovani;
– promuovere e sostenere la costituzione di network fra enti del terzo settore anche in riferimento ai fondi e alle attività previste dal PNRR;
4) ricerca scientifica e tecnologica:
– valorizzare giovani talenti;
– promuovere la ricerca;
5) sanità e assistenza alle categorie sociali deboli:
– promuovere progetti di medicina di prossimità ed assistenza domiciliare;
– prevenire e contrastare le nuove dipendenze tra adolescenti e giovani.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.