People raising

Area: Italia | Scadenza: 28 febbraio 2025 | Settori: sociale, formazione

Scadenza

28 febbraio 2025

Territorio a cui è rivolto

Italia

Chi eroga il contributo

Fondazione Cattolica

Finanziamento complessivo

€ 500.000

Contributo per singolo progetto

Ciascun progetto potrà ricevere al massimo un contributo di € 25.000 se proposto da singolo ente o di € 50.000 se proposto da raggruppamento di enti o da reti associative. Il contributo non potrà superare l’80% dei costi complessivi del progetto.

A chi è rivolto

Potranno partecipare al bando:
– enti di Terzo settore (ETS), incluse le reti associative;
– enti privati senza scopo di lucro.

Che cosa finanza

Fondazione Cattolica con il presente bando intende promuovere e sostenere iniziative progettuali che vedano gli enti del Terzo settore porre al centro delle loro strategie e programmi di sviluppo il tema delle risorse umane, intraprendendo percorsi e azioni specifiche finalizzate all’ingaggio e alla valorizzazione delle persone come risorsa primaria e fondamentale dell’organizzazione, per garantirne lo sviluppo futuro anche attraverso processi di ricambio generazionale gestiti consapevolmente.
Le attività progettuali presentate dovranno essere realizzate direttamente dall’ente partecipante singolo o in partenariato con altri enti e riguardare iniziative innovative e attrattive volte a sviluppare un’azione consapevole, efficace e mirata di people raising avente come riferimento gruppi o comunità di appartenenza. I progetti dovranno caratterizzarsi per una consapevole centralità della persona come fattore principale per la buona attuazione di programmi e iniziative di carattere sociale e per lo sviluppo dei legami comunitari che normalmente ad esse sono connaturati.
In relazione a ciò dovranno caratterizzarsi per le azioni messe in campo volte ad arricchire la compagine dell’ente di collaboratori volontari nonché, laddove possibile, per favorire la partecipazione di utenti e beneficiari e delle loro famiglie. Il tutto nella prospettiva di costruire, grazie all’azione consapevole e mirata dell’ETS comunità solidali e coese, capaci di rispondere ai bisogni dei propri componenti attraverso una corale partecipazione.
Potranno quindi essere previste azioni di comunicazione, sensibilizzazione, orientamento, selezione, formazione, coaching tali da rendere l’ente attrattivo per persone interessate a partecipare, a diverso titolo ad attività con finalità sociale.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.