Ri-generare il bene comune

Area: Provincia di Forlì | Scadenze: 31 marzo e 30 giugno 2023 | Settori: arte, cultura, beni culturali, educazione, istruzione, formazione, sociale, assistenza, salute

Scadenza

31 marzo e 30 giugno 2023

Territorio a cui è rivolto

Comuni di Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Santa Sofia, Civitella di Romagna, Galeata, Bagno di Romagna, Verghereto, Predappio, Premilcuore, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, Modigliana, Tredozio

Chi eroga il contributo

Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì

Finanziamento complessivo

Contributo per singolo progetto

A chi è rivolto

Possono proporre iniziative:
– i soggetti pubblici, gli enti del Terzo settore, nonché le imprese strumentali;
– le cooperative sociali;
– le imprese sociali;
– le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
– altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, con o senza personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento.

Che cosa finanza

I progetti dovranno essere realizzati nei seguenti settori di intervento:
– arte, attività e beni culturali;
– educazione, istruzione e formazione;
– ricerca scientifica e tecnologica;
– sviluppo locale ed edilizia popolare locale;
– salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa;
– volontariato, filantropia e beneficenza.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.