Sport

Area: Provincia di Forlì-Cesena | Scadenza: 7 febbraio 2025 | Settori: sport, giovani, ambiente

Scadenza

7 febbraio 2025

Territorio a cui è rivolto

Comuni di Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Santa Sofia, Civitella di Romagna, Galeata, Bagno di Romagna, Verghereto, Predappio, Premilcuore, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, Modigliana, Tredozio

Chi eroga il contributo

Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì

Finanziamento complessivo

€ 350.000

Contributo per singolo progetto

Il contributo richiesto potrà essere concesso nella misura massima del 30% della previsione complessiva di spesa per un importo non superiore a € 25.000.
La Fondazione potrà inoltre considerare l’attribuzione di uno speciale bonus/premialità relativamente al numero degli impianti sportivi utilizzati, alle ore di fruizione degli stessi, al numero di praticanti nonché alle forme di agevolazione/gratuità previste per la partecipazione alle attività sportive.

A chi è rivolto

Gli enti proponenti possono essere:
– associazioni sportive dilettantistiche di I livello;
– associazioni di II livello operanti nel settore dello sport (per ente di II livello si intende un’associazione di associazioni riconosciuta a livello nazionale);
– società sportive dilettantistiche regolarmente iscritte presso il Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche tenuto dal CONI o, più recentemente, presso il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Verrà valorizzata la realizzazione di progetti condivisi attraverso la costituzione di reti di partenariato tra più
soggetti.

Che cosa finanza

Le attività oggetto della proposta progettuale potranno essere relative a:
– progetti di avviamento allo sport giovanile con particolare attenzione rivolta a iniziative di integrazione, sviluppo della socialità e dell’aggregazione giovanile;
– progetti di prevenzione dell’abbandono sportivo da parte dei giovani;
– progetti di attività motoria per la scuola (compresa la scuola dell’infanzia), purché non già inseriti nel piano dell’offerta formativa dell’istituto o già finanziati dalla Fondazione;
– attività istituzionale rivolta in particolare all’infanzia e ai giovani;
– organizzazione di eventi sportivi e di promozione rivolti alle giovani generazioni e/o ai bambini/ragazzi/giovani con disabilità;
– acquisto di materiale tecnico sportivo e/o implementazione delle attività descritte nei precedenti punti relativi alle attività che possono essere oggetto della proposta progettuale;
– interventi di miglioramento funzionale di attrezzature e impianti, finalizzati a una migliore accessibilità della pratica sportiva e all’implementazione di nuove attività;
– interventi di efficientamento energetico di attrezzature e impianti, finalizzati alla ottimizzazione e riduzione dei consumi.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.