Finanziamento di attività statutariamente previste e d’interesse generale

Area: Regione Friuli Venezia Giulia | Scadenza: 3 ottobre 2023 | Settori: assistenza, sociale, educazione, istruzione, formazione, diritti, ambiente

Scadenza

3 ottobre 2023

Territorio a cui è rivolto

Regione Friuli Venezia Giulia

Chi eroga il contributo

Regione Friuli Venezia Giulia

Finanziamento complessivo

€ 677.375

Contributo per singolo progetto

L’entità del finanziamento è concedibile da un minimo di € 500 a un massimo di € 4.000 a copertura integrale delle spese ritenute ammissibili.

A chi è rivolto

I soggetti beneficiari sono enti del Terzo settore, con sede legale o operativa nella Regione Friuli Venezia Giulia, nello specifico:
– le organizzazioni di volontariato (Odv), le associazioni di promozione sociale (Aps) e le fondazioni iscritte al RUNTS;
– gli enti del Terzo settore in via transitoria.

Che cosa finanza

Il presente avviso è finalizzato alla realizzazione di un programma di interventi diretti a sostenere l’implementazione delle attività di interesse generale, di cui all’articolo 5 del Codice del Terzo settore, sostenendo le attività realizzate da Odv e Aps, nonché da fondazioni del Terzo settore che:
– rientrino esclusivamente tra quelle previste dai rispettivi statuti;
– rientrino in una o più delle attività di interesse generale di cui all’art. 5 del Codice del Terzo settore.
Le attività dovranno concorrere al raggiungimento dei seguenti obiettivi generali:
– porre fine a ogni forma di povertà;
– promuovere un’agricoltura sostenibile;
– assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;
– fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva e opportunità di apprendimento permanente per tutti;
– raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze;
– garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie;
– incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti;
– ridurre le inegueglianze;
– rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
– garantire modelli sostenibili di produzione e consumo;
– promuovere le azioni per combattere gli effetti del cambiamento climatico.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.