Identità culturali

Area: Provincia di Gorizia | Scadenza: 13 aprile 2023 | Settore: cultura

Scadenza

13 aprile 2023

Territorio a cui è rivolto

Provincia di Gorizia

Chi eroga il contributo

Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

Finanziamento complessivo

€ 100.000

Contributo per singolo progetto

Il contributo minimo richiedibile per ciascun progetto presentato è pari a € 5.000. Le iniziative progettuali devono presentare un cofinanziamento, con fondi propri o di terzi, almeno pari al 25% dei costi complessivi.

A chi è rivolto

Sotto il profilo soggettivo, possono proporre iniziative alla Fondazione:
– soggetti pubblici, enti del Terzo settore iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS);
– cooperative sociali;
– imprese sociali;
– cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
– altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, con o senza personalità giuridica, che promuovano lo sviluppo economico o perseguano scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento statutari.

Che cosa finanza

Le risorse a disposizione del presente bando sono destinate al sostegno di progetti operativi e strutturati, da avviare nel corso del 2023, che prevedano la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale locale e favoriscano lo sviluppo sostenibile del territorio e la sua fruizione, in particolare incentivando un turismo che promuova la conoscenza delle culture locali e l’emersione dei valori di identità culturale, con effetti positivi sullo sviluppo economico e sociale del territorio stesso. I progetti dovranno essere finalizzati ad almeno uno dei seguenti obiettivi:
– individuazione e promozione delle identità e delle specificità culturali del territorio, attraverso progetti che le sviluppino e valorizzino in una prospettiva di medio-lungo periodo;
– valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale identitario del territorio, con particolare attenzione allo sviluppo del turismo sostenibile e alla crescita dell’indotto economico e delle comunità locali;
– promozione della crescita culturale, economica e sociale della comunità locale di riferimento, interpretandone i bisogni e coinvolgendola nella conoscenza e nella valorizzazione delle proprie identità e specificità culturali.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.