Welfare di comunità

Area: Provincia di Gorizia | Scadenza: 13 aprile 2023 | Settori: sociale, assistenza

Scadenza

13 aprile 2023

Territorio a cui è rivolto

Provincia di Gorizia

Chi eroga il contributo

Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

Finanziamento complessivo

€ 15.000

Contributo per singolo progetto

Il contributo minimo richiedibile per ciascun progetto presentato è pari a € 5.000. Le iniziative progettuali devono presentare un cofinanziamento, con fondi propri o di terzi, almeno pari al 25% dei costi complessivi.

A chi è rivolto

La partecipazione al presente bando è riservata in via esclusiva a:
– comuni, regioni, smministrazioni centrali dello Stato;
– enti pubblici deputati all’erogazione di servizi sanitari e socio assistenziali (ASL, ospedali, presidi ospedalieri, ecc.);
– enti del Terzo settore iscritti al Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore;
– cooperative sociali;
– imprese sociali.

Che cosa finanza

Le risorse a disposizione del presente bando sono destinate al sostegno di progetti operativi e strutturati da avviare nel corso del 2023, esclusivamente nell’ambito di attività non commerciale, e aventi a oggetto interventi e misure di:
– contrasto alla povertà;
– contrasto alle fragilità sociali;
– contrasto al disagio giovanile;
– tutela dell’infanzia;
– cura ed assistenza agli anziani e ai disabili;
– inclusione socio lavorativa;
– integrazione degli immigrati;
– dotazione di strumenti per le cure sanitarie.
Saranno valutate in maniera particolarmente positiva le iniziative che comprendano attività di welfare rivolte agli anziani, con l’obiettivo di:
– prevenirne l’isolamento sociale e il decadimento fisico e cognitivo, favorendo l’organizzazione e l’incremento di servizi che promuovano l’invecchiamento attivo;
– potenziare le reti socio-assistenziali domiciliari, compreso l’accompagnamento assistito per anziani, malati e disabili;
– creare occasioni di aggregazione e integrazione intergenerazionale, volte a favorire lo scambio culturale e la trasmissione di conoscenze e competenze tra giovani e anziani, al fine di migliorare il benessere psicofisico di entrambe le categorie.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.