Fondo di beneficenza

Area: Italia e Paesi poveri o emergenti | Senza scadenza | Settori: assistenza, sociale, educazione, formazione, sport, cultura

Scadenza

A sportello

Territorio a cui è rivolto

Italia e Paesi poveri o emergenti

Chi eroga il contributo

Gruppo Intesa Sanpaolo

Finanziamento complessivo

Contributo per singolo progetto

Per le sole liberalità centrali, l’ente dovrà impegnarsi economicamente nel progetto attraverso fondi propri o fondi propri e del/dei partner per una quota di co-finanziamento pari almeno al 10%.

A chi è rivolto

Le richieste devono essere presentate da enti:
– senza finalità di lucro con sede in Italia, registrati almeno in un registro pubblico (Registro Unico del Terzo Settore, Albo delle società cooperative, Elenco delle organizzazioni della società civile, ecc.);
– costituiti e operativi da almeno due anni all’atto della presentazione della domanda e che abbiano a disposizione almeno due bilanci o rendiconti di esercizio;
– nei progetti internazionali, con doppia sede (Italia e paese di realizzazione), oppure con un partner operativo nel paese estero in cui avrà luogo il progetto.

Che cosa finanza

Le aree di intervento sono:
1) nazionale sociale:
– progetti di natura sociale generale o inerenti ai focus (interventi emergenziali contro la povertà; lotta alla povertà educativa e al divario digitale; supporto ai NEET e agli ELET; supporto alle donne e ai minori vittime di violenza);
– sport dilettantistico inclusivo (solo a livello di liberalità territoriali);
– progetti culturali, solo se prevedono un coinvolgimento diretto di beneficiari fragili;
– progetti sociali realizzati da enti religiosi;
2) nazionale ricerca:
– progetti di ricerca medica;
– progetti di ricerca sociale;
3) internazionale sociale:
– progetti finalizzati allo sviluppo delle comunità e dei territori nei quali il Gruppo Intesa Sanpaolo opera con le proprie controllate estere;
– progetti nei Paesi che hanno un indice di sviluppo umano basso o medio;
– interventi in Paesi poveri o emergenti colpiti da calamità naturali.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.