Buoni per il pagamento di servizi di assistenza per persone non autosufficienti

Area: Regione Lazio | Scadenza: 29 dicembre 2023 | Settore: assistenza

Scadenza

29 dicembre 2023 o fino a esaurimento fondi

Territorio a cui è rivolto

Regione Lazio

Chi eroga il contributo

Regione Lazio – Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione e Direzione Regionale Inclusione Sociale

Finanziamento complessivo

€ 20.000.000

Contributo per singolo progetto

I buoni servizio potranno avere un valore massimo € 700 mensili per massimo 12 mensilità consecutive e possono essere utilizzati per il pagamento delle spese sostenute relative ai servizi fruiti a partire dall’1 luglio 2023 e fino al mese di dicembre 2024 compreso.

A chi è rivolto

Possono richiedere i buoni servizio persone che abbiano in carico di cura persone non autosufficienti. Al momento della data di presentazione della domanda, il/la richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE;
– essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio;
– avere un’età inferiore a 67 anni;
– essere coniugato/a, unito/a civilmente o convivente di fatto oppure avere una parentela fino al secondo grado in linea retta o collaterale oppure essere affine entro il primo grado con la persona non autosufficiente che usufruirà dei servizi;
– svolgere attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo o trovarsi in stato di disoccupazione;
– avere un ISEE non superiore a € 50.000.

Che cosa finanza

Il presente intervento prevede l’erogazione, mediante procedura a sportello, di buoni servizio per il pagamento delle spese relative ai servizi di assistenza socio-sanitari rientranti nelle seguenti tipologie:
– assistenza domiciliare, con l’esclusione di attività sanitaria, erogata da enti accreditati;
– centri diurni socio-assistenziali autorizzati e i servizi semiresidenziali autorizzati e accreditati;
– assistente familiare, con la/il quale è stato sottoscritto un regolare contratto in applicazione del Contratto collettivo nazionale di lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico.
La persona non autosufficiente destinataria del servizio deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE;
– essere residente in uno dei comuni della Regione Lazio;
– essere in possesso della certificazione da parte dell’Unità Valutativa Multidimensionale che attesti la non autosufficienza oppure, in alternativa,
– avere uno stato di invalidità certificato al 100% oppure, in caso di destinatario minorenne, avere uno stato di invalidità con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita ed essere in una delle seguenti condizioni sul mercato del lavoro: disoccupato; in condizione di non occupazione; studente o impegnato in percorso di tirocinio; inattivo diverso da studente (casalinga/o, ritirato/a dal lavoro, inabile al lavoro, in altra condizione; pensionato.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.