Bando 57

Area: Provincia di Milano | Senza scadenza | Settori: assistenza, sociale, sanità, istruzione, formazione, sport, beni culturali, arte, cultura, ambiente

Scadenza

Senza scadenza

Territorio a cui è rivolto

Comuni di Assago, Basiano, Basiglio, Bellinzago Lombardo, Buccinasco, Bussero, Cambiago, Carpiano, Carugate, Cassano d’Adda, Cassina de’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Cerro al Lambro, Cesano Boscone, Colturano, Corsico, Cusago, Dresano, Gessate, Gorgonzola, Grezzago, Inzago, Lacchiarella, Liscate, Locate di Triulzi, Masate, Mediglia, Melegnano, Melzo, Opera, Pantigliate, Paullo, Peschiera Borromeo, Pessano con Bornago, Pieve Emanuele, Pioltello, Pozzo d’Adda, Pozzuolo Martesana, Rodano, Rozzano, San Colombano al Lambro, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, San Zenone al Lambro, Segrate, Settala, Trezzano Rosa, Trezzano sul Naviglio, Trezzo sull’Adda, Tribiano, Truccazzano, Vaprio d’Adda, Vignate, Vimodrone, Vizzolo Predabissi, Zibido San Giacomo

Chi eroga il contributo

Fondazione di Comunità Milano

Finanziamento complessivo

€ 2.500.000

Contributo per singolo progetto

Ai progetti selezionati potrà essere accordato un contributo non superiore a € 100.000. L’importo del contributo stanziato non potrà superare il 70% del costo complessivo del progetto.

A chi è rivolto

Saranno ritenuti ammissibili gli enti privati senza scopo di lucro e gli enti pubblici, questi ultimi esclusivamente in partenariato con enti privati, come capofila o partner, a condizione che si impegnino a cofinanziare con risorse economiche proprie quota parte dell’intervento. Rientrano nella categoria di enti privati senza scopo di lucro, tutti gli enti del Terzo settore (ETS) iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e le organizzazioni iscritte nel registro dell’anagrafe delle ONLUS nelle more della piena applicabilità del Registro Unico, le cooperative sociali e le imprese sociali iscritte nelle apposite sezioni dei relativi registri.

Che cosa finanza

La Fondazione rinnova il suo impegno a favore della comunità e per un futuro sostenibile, per questo intende supportare azioni e progetti che, dal basso, siano capaci di aggregare risorse su priorità e problemi e generare valore e cambiamenti positivi per migliorare la qualità della vita delle persone, rafforzando collaborazioni e legami fra i diversi soggetti che vivono e operano nei contesti di vita più critici e vulnerabili del nostro territorio. Attraverso il bando verranno sostenute iniziative nell’ambito dei seguenti settori:
– assistenza sociale e socio-sanitaria;
– istruzione e formazione;
– sport dilettantistico;
– tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio storico e artistico;
– promozione dell’arte e della cultura;
– tutela, promozione e valorizzazione della natura e dell’ambiente.
Saranno inoltre privilegiati interventi e progetti che, con riferimento al modello operativo:
– prevedano forme di collaborazione attiva nella progettazione e nella realizzazione, attraverso reti e partenariati ampi e diversificati con enti non profit, istituzioni, imprese e cittadini;
– adottino approcci e processi concreti e innovativi, che attivino la cittadinanza e la comunità educante nella sperimentazione di soluzioni efficaci ed efficienti rispetto ai bisogni e alle priorità individuate;
– presentino una componente di volontariato, donazioni di beni o servizi e agevolazioni funzionali a creare valore e coesione sociale;
– concentrino la propria attenzione su quartieri e territori periferici e marginali dell’area metropolitana milanese;
– mostrino un’esplicita attenzione alla dimensione inclusiva e alla riduzione dell’impatto ambientale nella realizzazione delle attività progettuali.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.