Contributi per convegni e pubblicazioni di volumi di rilevante interesse culturale

Area: Italia | Scadenza: 31 gennaio di ogni anno | Settore: cultura

Scadenza

31 gennaio di ogni anno

Territorio a cui è rivolto

Italia

Chi eroga il contributo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali

Finanziamento complessivo

Contributo per singolo progetto

A chi è rivolto

Sono ammessi a presentare domanda di concessione di contributi associazioni, fondazioni e altri organismi senza fini di lucro.

Che cosa finanza

Ai fini della concessione del contributo, sono valutabili i convegni, a esclusione di seminari, corsi di formazione, iniziative attinenti unicamente alla vita dell’ente proponente o concernenti temi di scarsa rilevanza culturale, presentazione di volumi, manifestazioni di semplice valenza informativo/divulgativa o celebrativa, premi. Per convegno si intende lo svolgimento, anche in via telematica, di un dibattito scientifico al quale partecipino quattro o più relatori, a esclusione del moderatore, e che si svolga almeno per una sessione antimeridiana o pomeridiana.
Inoltre, sono valutabili esclusivamente le pubblicazioni monografiche inedite di particolare rilevanza scientifica, tali da costituire un importante contributo ai fini del progresso della ricerca scientifica o della promozione culturale. Ai fini dell’ammissione al contributo, la Commissione terrà in particolare considerazione l’organicità e originalità della ricerca, la rilevanza scientifica degli autori e/o dei curatori. Non sono valutabili le opere di divulgazione, i cataloghi di mostre, gli atti di convegno già oggetto di richiesta di contributo, nonché le pubblicazioni periodiche.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.