Funzionamento e attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico

Area: Italia | Scadenza: 28 aprile 2023 | Settore: cultura

Scadenza

28 aprile 2023

Territorio a cui è rivolto

Italia

Chi eroga il contributo

Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore

Finanziamento complessivo

Contributo per singolo progetto

A chi è rivolto

Possono essere ammesse al contributo le biblioteche non statali di pubblica fruibilità, con esclusione di quelle di competenza regionale. Le biblioteche devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
– appartenere a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti;
– avere un direttore responsabile;
– essere dotate di un regolamento interno;
– effettuare un’apertura al pubblico per almeno dodici ore settimanali;
– un patrimonio bibliografico superiore ai 3.000 volumi a eccezione del caso di biblioteche estremamente specializzate;
– operare nel Servizio bibliotecario nazionale (SBN), di cui sarà fornito il relativo codice, oppure chiedere il contributo finalizzato all’inserimento in esso. Nel caso in cui la biblioteca non sia ancora registrata in SBN deve essere obbligatoriamente allegato il parere favorevole da parte del Polo di adesione.

Che cosa finanza

Il presente avviso disciplina gli interventi finanziari dello Stato destinati a sostenere il funzionamento e la pubblica fruibilità delle biblioteche non statali aperte al pubblico sulla base di progetti di valorizzazione del patrimonio bibliografico e di potenziamento delle strutture.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.