Crowdfunding

Area: Province di Modena | Scadenza: 27 giugno 2023 | Settori: sociale, cultura, formazione, ambiente

Scadenza

27 giugno 2023

Territorio a cui è rivolto

Comuni di Modena, Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Fanano, Fiorano Modenese, Fiumalbo, Formigine, Frassinoro, Lama Mocogno, Maranello, Montecreto, Montefiorino, Nonantola, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano, Ravarino, Riolunato, San Cesario, Sassuolo, Serramazzoni, Sestola

Chi eroga il contributo

Fondazione di Modena

Finanziamento complessivo

Contributo per singolo progetto

Al temine delle campagne di crowdfunding, Fondazione di Modena raddoppierà le donazioni raccolte fino a un importo massimo pari a € 5.000 ciascuno e per garantire l’ottimizzazione delle donazioni raccolte coprirà i costi di utilizzo della piattaforma e i costi di commissione sulle singole transazioni.

A chi è rivolto

Possono partecipare al bando:
– le cooperative sociali;
– le imprese sociali;
– le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
– altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro (fondazioni, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, altre associazioni…), con o senza personalità giuridica;
– scuole pubbliche o paritarie di ogni ordine e grado.

Che cosa finanza

Il Bando si pone i seguenti obiettivi:
– aumentare la sostenibilità economica delle organizzazioni del territorio;
– aumentare la partecipazione attiva delle comunità;
– aumentare le competenze degli enti nella realizzazione dei progetti;
– rafforzare le competenze degli enti nell’utilizzo delle nuove tecnologie digitali.
Al fine di realizzare l’iniziativa, Fondazione di Modena ha individuato Rete del Dono quale partner specializzato che metterà a disposizione la piattaforma online per la raccolta fondi e servizi di formazione, consulenza e accompagnamento necessari alla realizzazione delle campagne di crowdfunding. Attraverso il bando è possibile finanziare fino ad un massimo di cinque progetti in grado di generare un impatto positivo per la comunità locale, che rientrino nelle seguenti aree:
– persona: welfare inclusivo, comunità educante, abitare sociale, lavoro dignitoso;
– cultura: nuove professionalità, patrimonio dinamico, cultura creativa;
– pianeta: città sostenibili, crescita sostenibile.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.