Energie per lo sport

Area: Provincia di Modena | Scadenza: 14 aprile 2023 | Settore: sport

Scadenza

14 aprile 2023

Territorio a cui è rivolto

Comuni di Modena, Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Fanano, Fiorano Modenese, Fiumalbo, Formigine, Frassinoro, Lama Mocogno, Maranello, Montecreto, Montefiorino, Nonantola, Palagano, Pavullo Nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano, Ravarino, Riolunato, San Cesario, Sassuolo, Serramazzoni, Sestola

Chi eroga il contributo

Fondazione di Modena

Finanziamento complessivo

€ 180.000

Contributo per singolo progetto

In caso di esito positivo della selezione, a ciascun beneficiario sarà assegnato un contributo fino all’importo massimo di:
Linea 1) € 7.000; in ogni caso, il contributo non potrà superare il 50% della differenza nelle spese per consumi energetici registrata tra 2019 e 2022;
Linea 2) € 3.000, nel limite dell’80% del costo totale del servizio. In caso di realizzazione degli interventi di efficientamento, sarà assegnato un ulteriore importo a copertura della quota restante delle spese di assistenza tecnica fino a un massimo di € 1.000.

A chi è rivolto

Possono presentare domanda:
– associazioni sportive dilettantistiche regolarmente iscritte al registro del CONI e/o al registro CIP e ogni altro ente del Terzo settore;
– comitati locali di federazioni sportive nazionali (FSN), enti di promozione sportiva (EPS) e discipline sportive associate (DSA);
che abbiano in gestione, alla data di scadenza del bando, un impianto sportivo realizzato su aree comunali in diritto di superficie o dato in gestione (attraverso concessione, convenzione o qualsiasi altro atto) da una Pubblica Amministrazione (anche per il tramite di relativi enti o società strumentali) e situato nel territorio di competenza della Fondazione.

Che cosa finanza

La Fondazione intende con il presente bando offrire ai soggetti non profit gestori di impianti sportivi pubblici un sostegno per mitigare l’impatto dei disagi economici derivanti dall’incremento delle bollette energetiche e, al tempo stesso, favorire l’avvio di processi di efficientamento e transizione energetica verso modelli più sostenibili ed ecologici. Ci sono due linee di finanziamento:
1) erogazione di contributi a fondo perduto a ristoro delle spese energetiche sostenute dai richiedenti per la gestione degli impianti sportivi;
2) erogazione di contributi a sostegno di servizi di assistenza tecnica (audit energetici, progetti tecnici, studi di fattibilità economico-finanziaria, ecc.) funzionali alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico negli impianti sportivi gestiti dai beneficiari.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.