Otto per mille della Chiesa valdese

Area: Italia | Scadenza: 24 gennaio 2025 | Settori: sanità, salute, assistenza, sociale, cultura, educazione, ambiente, cooperazione internazionale

Scadenza

24 gennaio 2025

Territorio a cui è rivolto

Italia

Chi eroga il contributo

Chiesa Evangelica Valdese – Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi

Finanziamento complessivo

Contributo per singolo progetto

A chi è rivolto

Possono essere destinatari dei contributi i seguenti soggetti:
– enti facenti parte dell’ordinamento metodista e valdese;
– organismi associativi italiani o stranieri (associazioni, comitati e cooperative sociali di tipo A/B purché il finanziamento richiesto sia usato per finalità assistenziali, umanitarie, culturali e comunque non per attività lucrative);
– organismi ecumenici italiani o stranieri.
Le amministrazioni, gli enti pubblici italiani (ad esempio università, ospedali e scuole pubbliche), gli enti profit e gli enti ecclesiastici non appartenenti all’ordinamento metodista e valdese possono partecipare al bando esclusivamente in qualità di partner operativi.

Che cosa finanza

Possono essere finanziati progetti di assistenza sociale e sanitaria, interventi educativi, culturali e di integrazione, programmi di sostegno allo sviluppo e di risposta alle emergenze umanitarie, ambientali e climatiche, purché apportino benefici a una collettività e siano privi di finalità lucrative. Gli interventi potranno essere realizzati sia sul territorio italiano che all’estero all’interno di una delle seguenti categorie:
1) Italia:
– interventi sanitari e di tutela della salute;
– promozione del benessere e della crescita di bambini/e e ragazzi/e;
– attività culturali;
– miglioramento delle condizioni di vita dei soggetti diversamente abili;
– accoglienza e inclusione di persone rifugiate e migranti;
– contrasto alla povertà, al disagio sociale e alla precarietà lavorativa;
– persone anziane;
– prevenzione e contrasto alla violenza di genere;
– recupero e inclusione di detenuti/e ed ex-detenuti/e;
– tutela dell’ambiente;
2) estero:
– lotta alla malnutrizione;
– promozione del ruolo delle donne e uguaglianza di genere;
– accesso all’acqua e igiene;
– partecipazione, dialogo, governance e diritti umani;
– protezione dell’infanzia;
– educazione;
– formazione professionale e attività generatrici di reddito;
– tutela dell’ambiente;
– sviluppo rurale e sicurezza alimentare;
– interventi sanitari e di tutela della salute;
– aiuto umanitario ed emergenza.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.