AutonomiaPiù

Area: Province di Padova e Rovigo | Scadenza: 29 settembre 2023 | Settore: disabili

Scadenza

29 settembre 2023

Territorio a cui è rivolto

Province di Padova e Rovigo

Chi eroga il contributo

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Finanziamento complessivo

€ 1.500.000

Contributo per singolo progetto

È possibile richiedere un contributo massimo di € 100.000 complessivi per il triennio, di cui per investimenti una tantum (piccole ristrutturazioni, arredi, tecnologia) una quota di contributo massima del 70% e/o per gli altri costi una quota di contributo massima del 40%.

A chi è rivolto

La partecipazione al bando è riservata agli enti riconosciuti come enti del Terzo settore e agli enti di natura privata non profit con personalità giuridica, aventi sede e operanti nelle province di Padova e Rovigo, costituiti da almeno 3 anni e che possano documentare consolidata esperienza operativa nell’ambito della disabilità intellettiva e in particolare in progetti volti a migliorare le autonomie e la vita indipendente.

Che cosa finanza

Il bando si pone i seguenti obiettivi:
– accompagnare le persone con disabilità intellettiva e le famiglie nel percorso verso l’autonomia possibile, la vita indipendente e l’inclusione sociale;
– sostenere modelli organizzativi di vita autonoma inclusivi, partecipati e sostenibili;
– promuovere la creazione di una rete di esperienze di vita indipendente.
In particolare, la Fondazione esaminerà interventi che dimostrino di:
– promuovere forme di abitare innovative e partecipate (es. residenzialità flessibile, co-housing, condominio solidale) con attenzione, ove necessario e opportuno, alla domotica, al design e al contesto sociale di riferimento;
– associare le soluzioni abitative a un percorso occupazionale o lavorativo e ad attività di inclusione sociale, definite nel progetto di vita autonoma della persona con disabilità intellettiva;
– associare le soluzioni abitative a un percorso di consapevolezza per la persona con disabilità intellettiva, ove possibile, e per il nucleo familiare in merito alla protezione giuridica e alla protezione economica per il dopo di noi;
– prevedere dei momenti di formazione congiunta e di confronto tra le realtà che si occupano di vita indipendente.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.