Sostegno all’imprenditoria sociale

Area: Province di Padova e Rovigo | Scadenza: 31 dicembre 2023 | Settore: sociale

Scadenza

31 dicembre 2023

Territorio a cui è rivolto

Province di Padova e Rovigo

Chi eroga il contributo

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Finanziamento complessivo

€ 1.200.000

Contributo per singolo progetto

Per la realizzazione del progetto il destinatario potrà richiedere e ottenere un finanziamento fino a € 500.000. La Fondazione mette a disposizione dell’iniziativa un plafond per:
– sostenere l’ammontare degli interessi passivi dei prestiti eventualmente concessi, con un rimborso complessivo che non potrà in ogni caso superare € 70.000 per progetto approvato;
– erogare contributi a fondo perduto a favore dei destinatari che hanno ottenuto un finanziamento fino a un massimo del 10% del finanziamento concesso per i progetti di tipo A (destinatari che hanno iniziato l’attività da almeno 24 mesi dalla data di presentazione della domanda) e del 20% per i progetti di tipo B (destinatari da costituire o neocostituiti da meno di 24 mesi alla data di presentazione della domanda), con un limite massimo per entrambe le tipologie di € 30.000.

A chi è rivolto

La partecipazione è riservata ai seguenti soggetti già operativi, neocostituiti o da costituire:
– enti privati senza scopo di lucro dotati di personalità giuridica;
– imprese sociali, incluse le cooperative sociali, iscritte nella sezione di riferimento del Registro delle Imprese;
– cooperative operanti nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
– altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, privi di personalità giuridica, ma iscritti nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato o delle Associazioni di Promozione Sociale, o nei relativi registri nazionali.
Dal momento in cui diventerà pienamente operativo il Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), l’iscrizione ai registri regionali e nazionali per gli enti di cui all’ultimo punto sarà sostituita dall’iscrizione al RUNTS. Potranno essere ammesse, sulla base di una valutazione di merito, anche realtà aventi forma giuridica diversa da quanto sopra dettagliato, purché partecipate al 100% da enti appartenenti alle tipologie sopra menzionate. I destinatari devono avere una sede operativa nelle province di Padova e Rovigo e realizzare le attività nello stesso territorio.

Che cosa finanza

Con il presente bando si intende favorire lo sviluppo di progetti che conseguano un elevato impatto sociale sul territorio attraverso la facilitazione all’accesso al credito. Particolare attenzione sarà riservata ai progetti che realizzano attività innovative, che hanno un’attenzione alla sostenibilità ambientale e che siano volte alla creazione di nuova occupazione. I progetti dovranno risultare sostenibili da un punto di vista economico.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.