Comunità sostenibili

Area: Provincia di Parma | Scadenza: 31 gennaio 2025 | Settore: ambiente

Scadenza

31 gennaio 2025

Territorio a cui è rivolto

Provincia di Parma

Chi eroga il contributo

Fondazione Cariparma

Finanziamento complessivo

€ 2.500.000

Contributo per singolo progetto

Il contributo massimo assegnabile è di:
– € 10.000 per la fase 1: presentazione di un’idea progettuale;
– € 400.000, con una quota di cofinanziamento pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto, per la fase 2: presentazione del progetto.

A chi è rivolto

Possono partecipare al bando esclusivamente partnership costituite da almeno due soggetti, il cui soggetto responsabile (l’ente richiedente) deve rientrare tra i seguenti soggetti:
– enti e istituzioni pubbliche purché non costituiti in forma di impresa;
– enti religiosi riconosciuti dallo Stato Italiano;
– cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
– cooperative sociali e imprese sociali;
– enti del Terzo settore regolarmente iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;
– soggetti privati senza scopo di lucro con o senza personalità giuridica.

Che cosa finanza

Al fine di arricchire sempre più le risorse a disposizione della collettività, il bando si pone l’obiettivo di sostenere la transizione ecologica e promuovere la cultura della sostenibilità nei territori, con particolare riferimento alle aree periferiche.
In particolare, supporta gli enti e le organizzazioni che agiscono per la tutela del paesaggio e della biodiversità, per una relazione più sostenibile tra uomo e natura, per dare spazio alle potenzialità delle aree interne e rurali quali laboratori di inclusione sociale attraverso lo sviluppo di azioni di sostenibilità e rigenerazione ambientale, ma anche sociale ed economica.
Il bando finanzia progetti di sviluppo della transizione ecologica a livello locale e di promozione e tutela dell’ambiente in tutte le sue dimensioni. Una particolare attenzione verrà dedicata alle aree periferiche come luoghi privilegiati di accelerazione e coesione sociale, all’utilizzo di modelli di governance partecipativi e all’integrazione di competenze e professionalità differenti per lo sviluppo del benessere collettivo a livello locale.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.