PAT.T.O. per il territorio

Area: Provincia di Parma | Scadenza: 31 gennaio 2025 | Settore: sociale

Scadenza

31 gennaio 2025

Territorio a cui è rivolto

Provincia di Parma

Chi eroga il contributo

Fondazione Cariparma

Finanziamento complessivo

€ 5.000.000

Contributo per singolo progetto

Il contributo massimo assegnabile è:
– di € 10.000 per la fase 1: presentazione di un’idea progettuale;
– tra € 100.000 e 500.000, con una quota di cofinanziamento pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto, per la fase 2: presentazione del progetto.

A chi è rivolto

Possono partecipare al bando esclusivamente partnership costituite da almeno due soggetti, il cui soggetto responsabile (l’ente richiedente) deve rientrare tra i seguenti soggetti:
– enti e istituzioni pubbliche purché non costituiti in forma di impresa;
– enti religiosi riconosciuti dallo Stato Italiano;
– cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
– cooperative sociali e imprese sociali;
– enti del Terzo settore regolarmente iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;
– soggetti privati senza scopo di lucro con o senza personalità giuridica.

Che cosa finanza

Al fine di arricchire sempre più le risorse a disposizione della collettività nella provincia di Parma, questo bando si pone come obiettivo la valorizzazione del patrimonio del territorio.
Il bando finanzia progetti di valorizzazione del patrimonio territoriale che siano direttamente correlati alla generazione di valore per la comunità e che siano in grado di attivare, ri-attivare o potenziare presidi di prossimità, attraverso un’offerta di servizi di fruizione collettiva dei luoghi che coinvolga le comunità nella progettazione e nella gestione degli spazi riqualificati, in particolare:
– progetti di riuso o riqualificazione di patrimonio sottoutilizzato (immobili e spazi aperti) e restituzione alle comunità locali per progetti di innovazione sociale;
– progetti che prevedano l’utilizzo di patrimonio territoriale già disponibile (anche senza necessità di riqualificazione) per creare opportunità di lavoro per soggetti svantaggiati, integrazione, coinvolgimento attivo della
cittadinanza, sviluppo del volontariato, ecc.;
– progetti di valorizzazione e riscoperta del patrimonio sottoutilizzato (immobili e spazi aperti) tramite il coinvolgimento attivo delle comunità locali nella gestione e nella manutenzione.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.