Buono domiciliarità

Area: Regione Piemonte | Scadenze: 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre 2023, 31 gennaio 2024 | Settore: assistenza

Scadenza

30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre 2023, 31 gennaio 2024

Territorio a cui è rivolto

Regione Piemonte

Chi eroga il contributo

Regione Piemonte

Finanziamento complessivo

€ 44.937.971,66

Contributo per singolo progetto

Il contributo mensile è del valore di € 600 e ha una durata massima di 24 mensilità, rinnovabili in caso di disponibilità di risorse economiche ulteriori.

A chi è rivolto

I destinatari sono persone anziane ultrasessantacinquenni non autosufficienti e persone con disabilità non autosufficienti.

Che cosa finanza

Obiettivo della misura è il rafforzamento del supporto alla persona non autosufficiente, anziana o con disabilità e in condizione di particolare vulnerabilità sociale ed economica, attraverso l’assegnazione di un buono quale contributo mensile volto a favorirne la permanenza al domicilio. La misura è complementare e integrativa rispetto alle correnti programmazioni nazionali e regionali ed ai fondi correlati e intende contribuire alla soddisfazione della domanda di servizi di cura e di assistenza domiciliare espressa dalla popolazione piemontese, oggi in parte inevasa, con l’obiettivo di favorire un rafforzamento del sistema e delle forme di domiciliarità e così di porre le condizioni per una maggiore fruibilità dei servizi e un’effettiva parità di accesso ai medesimi. La misura viene realizzata mediante la concessione di un buono relativamente a:
– assistenza familiare, spendibile per l’acquisto di servizi di assistenza familiare in favore di persone non autosufficienti residenti in Piemonte e in situazione di fragilità economica e sociale, erogati da assistenti familiari;
– assistenza educativa professionale, spendibile per l’acquisto di servizi/prestazioni di assistenza educativa professionale in favore di persone minori d’età con disabilità e non autosufficienti, residenti in Piemonte e in situazione di fragilità economica e sociale, erogati da educatori professionali.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.