Beni culturali

Area: Provincia di Pisa | Scadenza: 21 aprile 2023 | Settore: beni culturali

Scadenza

21 aprile 2023

Territorio a cui è rivolto

Comuni di Pisa, Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Cascina, Castelfranco di Sotto, Crespina Lorenzana, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, San Giuliano Terme, Santa Maria a Monte, Santa Croce sull’Arno, Terricciola, Vecchiano e Vicopisano

Chi eroga il contributo

Fondazione Pisa

Finanziamento complessivo

Contributo per singolo progetto

A chi è rivolto

La Fondazione concede contributi esclusivamente a persone giuridiche che, con scopo di utilità sociale e senza finalità di lucro:
– operino nei settori rilevanti per la Fondazione;
– concorrano a promuovere lo sviluppo economico dell’ambito territoriale di riferimento della Fondazione;
– operino, di norma, stabilmente da almeno cinque anni nel settore di intervento cui si riferisce la richiesta di contributo.

Che cosa finanza

Gli interventi della Fondazione nel settore dei beni culturali sono rivolti:
– al recupero e ripristino funzionale del patrimonio artistico e culturale, finalizzata anche alla valorizzazione economica e turistica del territorio e all’incremento della fruizione collettiva del patrimonio storico;
– alla conservazione dei beni culturali di elevato valore storico artistico che sono particolarmente rappresentativi per la storia dell’arte del territorio.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.