Next generation you

Area: Regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta | Scadenze: 30 aprile, 31 agosto, 31 dicembre 2023 | Settori: cultura, sociale, ambiente

Scadenza

30 aprile, 31 agosto, 31 dicembre 2023

Territorio a cui è rivolto

Regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta

Chi eroga il contributo

Fondazione Compagnia di San Paolo

Finanziamento complessivo

€ 2.000.000

Contributo per singolo progetto

Per gli enti selezionati nella Fase 1 è prevista l’attribuzione di un contributo fino a un massimo di € 15.000 per elaborare l’analisi organizzativa, il piano strategico di sviluppo e il progetto esecutivo. Per la Fase 2 gli enti selezionati riceveranno un contributo fino a un massimo di € 50.000 destinato a realizzare il progetto esecutivo a copertura massima del 75% del budget, con un cofinanziamento richiesto minimo del 25% del totale.

A chi è rivolto

Il bando è rivolto agli enti ammissibili ai contributi della Fondazione Compagnia di San Paolo in possesso dei seguenti requisiti:
– essere di natura privata, senza fini di lucro, oppure essere un ente di gestione delle aree naturali protette;
– operare in uno o più settori di interesse generale nei comparti di riferimento dei tre obiettivi Cultura, Persone e Pianeta della Fondazione;
– avere almeno una sede operativa in Piemonte, Liguria e/o Valle d’Aosta;
– essere stati legalmente costituiti almeno da due anni.

Che cosa finanza

Il bando è orientato al rafforzamento organizzativo degli enti attivi in Piemonte, Liguria e/o Valle d’Aosta operanti nei comparti di riferimento dei tre obiettivi Cultura, Persone e Pianeta. La sua finalità generale è, quindi, investire sulla robustezza organizzativa degli enti attraverso processi di razionalizzazione e crescita orientati alla loro innovazione, sostenibilità e autonomia e, conseguentemente, sulla loro capacità di essere leve di sviluppo per il territorio in cui operano e portarvi benefici diffusi e duraturi. Gli obiettivi specifici del bando sono i seguenti:
– massimizzare l’efficienza, l’efficacia e l’impatto degli enti che operano sui territori di riferimento della Fondazione, anche nelle aree interne e montane, aiutandoli a crescere da un punto di vista organizzativo e gestionale e stimolando l’adozione di un approccio consapevole orientato allo sviluppo sostenibile nelle sue tre dimensioni ecologica, economica e sociale;
– promuovere l’individuazione di modelli innovativi nei processi di trasformazione degli enti e nelle azioni che ne conseguiranno;
– favorire l’avvicinamento tra enti e professionisti dello sviluppo organizzativo, per concepire processi di analisi e di trasformazione strutturati mettendo a valore le competenze necessarie;
– preparare gli enti a nuove opportunità di sviluppo, posizionamento e fundraising, con particolare attenzione all’aumento delle possibilità di accesso alle risorse messe a disposizione dalla programmazione europea e dal PNRR e la maggiore autonomia economico-finanziaria che ne può derivare;
– favorire per la Fondazione la possibilità di entrare in relazione con nuovi ambiti di intervento e nuovi soggetti, allargando il proprio bacino di azione e individuando interlocutori con cui avviare ulteriori collaborazioni innovative e allineate alle linee strategiche della Fondazione;
– promuovere il senso diffuso di partecipazione alla sfida di contribuire collettivamente allo sviluppo equo, duraturo e sostenibile del territorio, allineato agli obiettivi dell’Agenda 2030, all’Agenda europea 2021-2027 e alle missioni del PNRR.
Il bando è articolato in due fasi. Per la Fase 1 si chiede la presentazione di una manifestazione d’interesse da parte di un ente in possesso dei requisiti di ammissibilità e interessato ad accedere al percorso previsto dal bando. La Fase 2 richiede la presentazione di un’analisi organizzativa, del piano strategico di sviluppo pluriennale e di un progetto esecutivo, elaborati dall’ente con il supporto del consulente strategico.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.