Progetti nell’ambito della cultura contemporanea

Area: Regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta | Scadenze: 15 febbraio, 15 maggio, 15 settembre 2023 | Settori: arte, cultura

Scadenza

15 febbraio 2023 per progetti con avvio a partire da marzo 2023
15 maggio 2023 per progetti con avvio a partire da giugno 2023
15 settembre 2023 per progetti con avvio a partire da ottobre 2023

Territorio a cui è rivolto

Regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta

Chi eroga il contributo

Fondazione Compagnia di San Paolo

Finanziamento complessivo

Contributo per singolo progetto

Il contributo della Fondazione non potrà essere superiore al 50% del budget complessivo del progetto proposto.

A chi è rivolto

Il bando è rivolto esclusivamente a enti di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta pubblici e non profit, attivi da almeno tre anni nell’ambito dei linguaggi e della ricerca contemporanea. È ammessa la candidatura in raggruppamento.

Che cosa finanza

Le proposte saranno ammissibili se:
– prevedono iniziative artistico-culturali, anche diverse tipologicamente, in almeno uno dei linguaggi espressivi contemporanei (arti visive, fotografia, performing arts, musica, circo contemporaneo, danza, design, urbanistica e architettura contemporanea, audiovideo, graphic design…);
– saranno attente alla qualità, al rischio e all’urgenza culturale nella ricerca contemporanea e nei generi di riferimento;
– saranno inserite in un indirizzo strategico biennale di progetto, ovvero in una definizione schematica degli ambiti e della finalità su cui l’ente o il partenariato intende agire, gli obiettivi che si pone e le azioni che vengono messe in atto per raggiungerli;
– favoriranno lo scambio e il confronto di esperienze creative al fine di valorizzare la comunità creativa locale, specie quella giovanile, cogliendone spunti di ricerca creativa e favorendone opportunità di promozione;
– arricchiranno l’offerta culturale e la programmazione nei territori tramite la presenza di soggetti, artisti, realtà culturali, talenti, nazionali e internazionali;
– si porranno in stretta connessione con il contesto culturale territoriale, coinvolgendo risorse ed energie locali, consolidando le reti e le relazioni, posizionandosi come nodi di sistema e di filiera;
– saranno promosse e valorizzate adeguatamente al fine di essere riconosciute e posizionate nell’offerta culturale territoriale, nazionale e internazionale.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.