Welfare di comunità

Area: Provincia di Savona | Scadenza: 31 marzo 2023 | Settore: sociale

Scadenza

31 marzo 2023

Territorio a cui è rivolto

Provincia di Savona

Chi eroga il contributo

Fondazione Agostino De Mari

Finanziamento complessivo

Contributo per singolo progetto

Il cofinanziamento (previsto e/o acquisito) da parte dell’ente richiedente non potrà essere inferiore al 25% dei costi del progetto ammissibili al contributo, che non può essere superiore a € 50.000.

A chi è rivolto

La partecipazione al bando è riservata ai soggetti, pubblici e privati, che perseguano scopi di utilità sociale o di promozione dello sviluppo economico, siano statutariamente autonomi e non abbiano, per statuto, finalità di lucro.

Che cosa finanza

La Fondazione intende sostenere le azioni e le iniziative in grado di intervenire per contrastare le differenti tipologie di povertà, operando a favore delle categorie più svantaggiate attraverso un approccio di rete che favorisca la corresponsabilità, la costruzione di azioni di comunità e di generatività. Si tratta infatti di intercettare effettive fragilità sociali e di contribuire ad avviare azioni condivise sperimentando modalità e percorsi innovativi con l’opportunità di includere e valorizzare le stesse persone svantaggiate in un’ottica di welfare generativo. Gli obiettivi del bando pertanto saranno quelli di:
– migliorare la filiera dei servizi di prossimità e promuovere reti per il contrasto a povertà e fragilità amplificate dall’emergenza sanitaria in atto;
– riorganizzare i servizi per la conciliazione vita-lavoro per supportare le famiglie nelle gestione delle esigenze di tutti i membri con particolare riferimento alle donne e a soggetti maggiormente vulnerabili;
– potenziare la risposta ai bisogni degli anziani, disabili, bambini, ma anche servizi con approccio intergenerazionale e interdisciplinare;
– migliorare la qualità della vita dei soggetti fragili e delle loro famiglie al fine di poter partecipare attivamente alla vita sociale anche attraverso la pratica sportiva e le attività che sviluppano le abilità motorie, nonché attività culturali e di socializzazione;
– favorire l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizioni di difficoltà e integrazione di soggetti con background migratorio con particolare riferimento alle aree dell’entroterra della provincia di Savona.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.