Welfare di comunità

Area: Provincia di Terni | Scadenza: 31 gennaio 2025 | Settori: assistenza, sociale, diritti

Scadenza

31 gennaio 2025

Territorio a cui è rivolto

Comuni di Terni e Narni e Acquasparta, Alviano, Amelia, Arrone, Attigliano, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Ferentillo, Giove, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montefranco, Otricoli, Penna in Teverina, Polino, San Gemini, Stroncone

Chi eroga il contributo

Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni

Finanziamento complessivo

€ 350.000

Contributo per singolo progetto

Il progetto non dovrà avere un costo complessivo inferiore a € 10.000 e maggiore di € 60.000, comprensivo del cofinanziamento minimo obbligatorio del 10%.

A chi è rivolto

Le richieste potranno pervenire da:
– enti regolarmente iscritti al RUNTS;
– ONLUS iscritte nella relativa anagrafe;
operanti nel settore sociale con prevalenza negli ambiti di intervento del presente bando, costituite da almeno tre anni dalla data di pubblicazione del presente bando e con la sede legale nel territorio di riferimento della Fondazione.

Che cosa finanza

I progetti dovranno presentare obiettivi specifici e azioni concrete in coerenza con uno dei seguenti macro-obiettivi:
– aiutare le persone in condizione di disagio economico, in una ottica di sviluppo e autonomia dai percorsi assistenziali;
– promuovere forme integrate di cura e assistenza degli anziani e disabili, con particolare attenzione al supporto delle persone con disturbi dello spettro autistico e con il morbo di Alzheimer;
– ideare e sperimentare interventi articolati volti all’inserimento e/o reinserimento lavorativo di soggetti in condizione di estrema fragilità sociale;
– sviluppare forme di integrazione e collaborazione tra le diverse componenti della società in una ottica di welfare di prossimità e di comunità, per rispondere ai bisogni dei più fragili con particolare attenzione alle famiglie con persone in condizioni di gravissima disabilità non autosufficienza assistite da caregiver familiare;
– sostenere il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.