Azioni transnazionali su asilo, migrazione e integrazione

Area: Unione Europea | Scadenza: 16 maggio 2023 | Settori: sociale, diritti, istruzione, formazione

Scadenza

16 maggio 2023

Territorio a cui è rivolto

Stati membri dell’Unione Europea, compresi i Paesi e territori d’oltremare ed esclusa la Danimarca, e Paesi non UE associati al programma AMIF o che sono in trattativa per un accordo di associazione e in cui l’accordo entri in vigore prima della firma della sovvenzione

Chi eroga il contributo

Commissione Europea

Finanziamento complessivo

€ 40.000.000

Contributo per singolo progetto

Il contributo può andare da un minimo di € 1.000.000 a un massimo di € 2.000.000 per i topic da 1 a 5, da un minimo di € 750.000 a un massimo di € 1.000.000 per il topic 6.

A chi è rivolto

Per essere ammissibili, i richiedenti devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) e stabiliti in uno dei Paesi ammissibili. I progetti da candidare devono essere presentati da un consorzio costituito da:
– topic 1 e 5: almeno 3 partner di 3 diversi Stati UE;
– topic 2 e 3: almeno 5 partner di 5 diversi Stati UE;
– topic 4: almeno 4 partner di 3 diversi Stati UE;
– topic 6: almeno 5 partner di 5 diversi Stati UE.

Che cosa finanza

Il bando sostiene progetti inerenti ai seguenti sei topic:

Topic 1: promuovere i programmi di sponsorizzazione comunitaria e l’integrazione delle persone bisognose di protezione internazionale. L’obiettivo è aumentare l’impatto e la sostenibilità delle sponsorizzazioni comunitarie e migliorare la qualità dei programmi di sponsorizzazione, sostenendo azioni volte a mobilitare il supporto locale e a costruire solidi partenariati tra i principali stakeholder che perseguono i seguenti obiettivi specifici:
– sviluppare attività di sponsorizzazione comunitaria focalizzate su soluzioni abitative;
– ampliare il numero di Stati membri che gestiscono programmi di sponsorizzazione comunitaria;
– accrescere il numero, la qualità e l’impegno degli sponsor, che sono al centro dei programmi di sponsorizzazione comunitaria;
– promuovere una maggiore varietà di sponsor, con particolare attenzione alla mobilitazione delle comunità della diaspora negli Stati membri.

Topic 2: integrazione e inclusione a livello locale e regionale. L’obiettivo è contribuire allo sviluppo e all’attuazione di strategie locali di integrazione e accrescere l’efficacia dell’inclusione dei migranti a livello regionale e locale. Saranno considerati particolarmente rilevanti i progetti che includono la definizione di buone pratiche concrete nello sviluppo e attuazione di strategie di integrazione locale e la loro diffusione attraverso la cooperazione transnazionale tra stakeholder.

Topic 3: sostegno all’integrazione nell’istruzione dei bambini e dei giovani adulti migranti. L’obiettivo è portare a un apprendimento delle lingue più efficace per i bambini migranti coinvolgendo gli stakeholder locali, tra cui la scuola, le ONG, le autorità locali e regionali e le organizzazioni guidate dai migranti.

Topic 4: iniziative multi-stakeholder per l’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. L’obiettivo è sostenere progetti che perseguono uno o più dei seguenti obiettivi specifici:
– rafforzare la cooperazione tra gli attori del mercato del lavoro e gli stessi migranti, sviluppando e/o rafforzando partenariati transnazionali sull’inclusione nel mercato del lavoro;
– promuovere l’effettiva integrazione dei migranti nel mercato del lavoro fin dal loro arrivo nell’UE e a un livello adeguato alle loro qualifiche;
– favorire a una migliore corrispondenza tra abilità, competenze e qualifiche dei migranti già presenti nell’UE e la domanda sui mercati del lavoro dell’UE (compresa la carenza di manodopera);
– promuovere luoghi di lavoro inclusivi, anche attraverso la sensibilizzazione sulla discriminazione diretta e indiretta e la messa a punto di buone pratiche per affrontare la discriminazione e promuovere la diversità sul posto di lavoro;
– promuovere condizioni di lavoro sostenibili per i migranti, in particolare per i beneficiari di protezione internazionale e temporanea e per i richiedenti protezione internazionale.

Topic 5: promozione di percorsi complementari collegati all’istruzione e/o al lavoro. L’obiettivo è aumentare l’impatto e la sostenibilità dei percorsi lavorativi complementari, creando nuovi programmi di percorsi lavorativi complementari e/o potenziando quelli esistenti, ampliando il numero di Stati membri che attuano tali programmi e aumentando il numero di imprese disposte ad impegnarsi, istituendo le necessarie procedure (facilitate) e le strutture di supporto per consentire l’accesso a tali programmi di persone qualificate bisognose di protezione internazionale.

Topic 6: azioni transnazionali per sostenere gli Stati membri nell’ambito della protezione dei minori migranti. L’obiettivo è incentivare e sostenere lo scambio di buone pratiche e la condivisione di conoscenze tra i diversi attori pertinenti, in particolare le amministrazioni e le istituzioni pubbliche, le organizzazioni internazionali, le organizzazioni private e i cittadini, sulle tipologie di sostegno da fornire ai tutori dei minori migranti non accompagnati, in funzione dei loro bisogni specifici.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.