Iniziative di promozione e valorizzazione dell’identità veneta

Area: Regione Veneto | Scadenza: 30 settembre di ogni anno | Settore: cultura

Scadenza

30 settembre dell’anno di realizzazione dell’iniziativa

Territorio a cui è rivolto

Regione Veneto

Chi eroga il contributo

Regione Veneto

Finanziamento complessivo

Contributo per singolo progetto

L’ammontare del contributo, di norma, non può essere superiore al 70% della spesa complessiva del progetto.

A chi è rivolto

Possono fare domanda:
– enti locali;
– istituzioni pubbliche di studio e ricerca;
– istituzioni private e associazioni senza fini di lucro aventi tra le finalità primarie la promozione della cultura con attenzione al patrimonio storico, artistico e di tradizione veneta.

Che cosa finanza

I progetti proposti dovranno riferirsi a:
– congressi, seminari, manifestazioni, siti web di divulgazione, documentari, mostre, festival, celebrazioni, ricerche e studi finalizzati a far conoscere e valorizzare la cultura locale nel rapporto con la storia e la tradizione che fondano l’identità veneta;
– trascrizione e diffusione, su supporti vari, di partiture musicali di autori veneti per promuovere l’esecuzione da parte di cori, orchestre e bande nel territorio regionale;
– realizzazione a stampa di copioni teatrali di autori veneti per promuovere studi e allestimenti nel territorio regionale da parte di gruppi teatrali professionali e amatoriali;
– realizzazione di iniziative che contribuiscano a diffondere la produzione culturale veneta attuale che si fonda sull’identità e contribuisce alla sua rielaborazione in chiave contemporanea;
– altre iniziative che contribuiscano alla divulgazione e alla conoscenza dell’identità religiosa e della storia veneta, inclusi progetti di valorizzazione delle tradizioni popolari e religiose diffuse su tutto il territorio regionale.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.