Microprogetti di sviluppo

Area: Italia | Senza scadenza | Settori: diritti, sociale, ambiente, istruzione, formazione, sanità

Scadenza

Senza scadenza

Territorio a cui è rivolto

Italia

Chi eroga il contributo

Caritas Italiana

Finanziamento complessivo

Contributo per singolo progetto

Il finanziamento massimo è di € 5.000.

A chi è rivolto

Il soggetti promotore di un microprogetto è la Chiesa locale attraverso tutte le sue espressioni caritative: parrocchie, gruppi, associazioni, missionari, comunità religiose e altre organizzazioni aventi l’approvazione formale del vescovo locale. I Paesi da cui può provenire la richiesta sono tutti quelli in cui vi siano difficili condizioni sociali, politiche ed economiche con comunità in stato di forte bisogno.

Che cosa finanza

L’obiettivo è sostenere le comunità locali più vulnerabili per migliorare le condizioni di vita sociali ed economiche, favorendo relazioni di comunione e carità evangelica. Un microprogetto deve:
– rientrare nelle attività del piano socio-pastorale della diocesi e ottenere l’approvazione formale del vescovo locale;
– favorire il miglioramento sociale ed economico dei beneficiari;
– sviluppare una dimensione comunitaria;
– essere sostenibile nel tempo;
– valorizzare le risorse umane e materiali locali.
I settori prioritari d’intervento sono:
– acqua e igiene: pozzi, pompe, sistemi di adduzione, cisterne, latrine, sanificazione;
– ambiente e sicurezza alimentare: agricoltura, allevamento, vivai, sfruttamento sostenibile delle risorse naturali, energie rinnovabili;
– istruzione: arredi scolastici, materiale didattico, biblioteche, attrezzature informatiche;
– promozione socio-economica: formazione professionale, laboratori, microcredito e auto-mutuo aiuto, microimprese, cooperative, agricoltura e allevamento come attività generatrici di reddito;
– sanità: attrezzature medico-sanitarie, stock iniziali di medicinali, riabilitazione e fisioterapia, prevenzione;
– sociale: persone con disabilità, persone con disagio mentale, detenuti, migranti, rifugiati, minoranze.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.