Le superpotenze concorrenti Stati Uniti d’America e Cina effettuano più della metà degli investimenti mondiali in armi.
Le superpotenze concorrenti Stati Uniti d’America e Cina effettuano più della metà degli investimenti mondiali in armi.
Per il terzo anno consecutivo, il valore della spesa militare globale pro capite è in forte crescita. Con un aumento del 3,6% rispetto all’anno precedente e con la variazione più significativa dell’ultimo decennio, nel 2019 si sono raggiunti 1.917 miliardi di dollari, pari a 1.782 miliardi di euro e al 2,2% del Pil mondiale. È il valore più alto dal 1989, anno in cui era finita la Guerra Fredda. Come riporta Nigrizia, a renderlo noto è il SIPRI, l’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma, nel suo nuovo rapporto Trends in world military expenditure. La pace non è quindi contemplata dai governi mondiali e, soprattutto, dalle due superpotenze concorrenti Stati Uniti d’America e Cina, che si stanno misurando, oltre che in campo economico e commerciale, anche sul terreno degli investimenti nella difesa.
Nel 2019 sono sempre gli USA quelli che spendono di più: 732 miliardi di dollari, pari al 38% della spesa globale, con un aumento del 5,3% dopo sette anni di declino e la ripresa nel 2018. Poi ci sono la Cina con 261 miliardi di dollari (14% del totale), in crescita del 5,1% rispetto all’anno precedente e con un’ambizione in linea con la propria crescita economica, e l’India con 71,1 miliardi di dollari (3,7%), con un più 6,8% dovuto soprattutto dalle dinamiche conflittuali con il vicino Pakistan. Seguono poi la Russia (3,4%) e l’Arabia Saudita (3,2%): i primi cinque paesi in classifica rappresentano ben il 62% della spesa militare globale.
In Europa, in prima posizione ci sono la Francia e la Germania (2,6% per entrambe), con quest’ultima che ha registra il più forte aumento tra i quindici paesi che spendono di più per la difesa con un incremento del 10%. Il motivo è raggiungere l’obiettivo imposto dalla Nato del 2% del Pil entro i prossimi quattro anni, ma anche la percezione di una crescente minaccia dalla Russia. L’Italia è al dodicesimo posto (1,4% della spesa globale), con un aumento dello 0,8% e 26,8 miliardi destinati alla difesa.
L’Africa ha visto una crescita, rispetto al 2018, dell’1,5%, arrivando al 2,1% della spesa militare mondiale. Si tratta del primo aumento da cinque anni a questa parte e, comunque, nell’ultimo decennio la spesa militare africana totale è cresciuta del 17%. L’aumento si è concentrato soprattutto al Nord, a causa delle tensioni di lunga data tra Algeria e Marocco e la guerra civile in Libia. Nell’Africa Subsahariana, invece, c’è stato un calo del 2,2%, il 15% in meno rispetto al 2010. La cosa particolare è che non è detto che i conflitti armati siano gli unici fattori trainanti della spesa: nelle regioni in cui sono in corso numerosi scontri, ci sono nazioni che l’hanno incrementata e altri che l’hanno diminuita, anche notevolmente.
Gli analisti del Sipri prevedono che quest’anno la tendenza alla crescita sarà invertita a causa della pandemia di coronavirus, che richiederà maggiori sostegni a settori come la sanità e l’istruzione. Almeno fino a quando l’emergenza non potrà dirsi superata.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.