Il terzo sussidio del Servizio nazionale per la tutela dei minori è rivolto ai formatori al presbiterio e alla vita consacrata.
Il terzo sussidio del Servizio nazionale per la tutela dei minori è rivolto ai formatori al presbiterio e alla vita consacrata.
Il Servizio nazionale per la tutela dei minori della CEI prosegue la sua attività di formazione e prevenzione pubblicando un terzo sussidio intitolato La formazione iniziale in tempo di abusi. Questo nuovo strumento didattico-formativo, curato da padre Amedeo Cencini e dal dott. Stefano Lassi, è dedicato ai formatori al presbiterio nei seminari, a quelli alla vita consacrata negli istituti religiosi e ai giovani in formazione e segue quelli rivolti a formatori, educatori e operatori pastorali.
Leggi anche Nuovi sussidi per la tutela dei minori in parrocchia
Il testo, che non intende sostituirsi ai progetti formativi già in atto, vuole fornire materiale di riflessione e indirizzi, specie sul piano psicopedagogico, per un orientamento che nasce dall’esperienza e dalla riflessione sollecitata dagli eventi inquietanti della recente storia ecclesiale. Dopo un’analisi della situazione all’interno della Chiesa, esso spiega la natura del progetto tra identità presbiterale e questione del potere, maturità e immaturità relazionale e affettivo-sessuale, dramma e realtà degli abusi.
Il sussidio propone poi delle unità didattico-formative. La prima riguarda l’identità presbiteriale e indaga l’autorità della com-passione, il narcisismo e le aspettative irrealistiche. La seconda affronta la maturità relazionale nel celibe per il Regno attraverso principi affettivi, vocazionali ed emotivi e aspetti affettivo-sessuali (o verginale-celibatari). La terza unità si occupa della realtà degli abusi, spiegandone la natura, alcune tipologie, la psicogenesi, la psicodinamica, ma anche le modalità d’approccio e il buon funzionamento di un sistema. Infine, il documento espone un metodo e un itinerario formativo per un intervento sia sul gruppo che sul singolo, toccando molti aspetti quali la valutazione psicologica, l’integrazione della sessualità, i criteri di ammissione iniziale e quelli di discernimento finale.
Leggi qui il sussidio La formazione iniziale in tempo di abusi
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2021 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.