Con uno sguardo al 1700° anniversario del primo Concilio ecumenico di Nicea, il tema è «Credi tu questo?» (Gv 11,26).
Con uno sguardo al 1700° anniversario del primo Concilio ecumenico di Nicea, il tema è «Credi tu questo?» (Gv 11,26).
È ispirato alla domanda «Credi tu questo?» (Gv 11,26) il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani del 2025, anno del millesettecentesimo anniversario del primo Concilio ecumenico. Questa commemorazione offre l’occasione per riflettere e celebrare la fede comune dei cristiani così come è stata espressa nel Credo formulato in quell’occasione. La Settimana è quindi un invito ad attingere a tale eredità comune e ad approfondire la fede che unisce tutti i credenti in Cristo. Per prepararsi a questo appuntamento, ma anche per tutto il prossimo anno, il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e la Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese hanno messo a disposizione dei testi, preparati da un gruppo internazionale da loro nominato. Le preghiere e le riflessioni sono state formulate dai fratelli e dalle sorelle della comunità monastica di Bose, in provincia di Biella.
Il documento si apre con dei suggerimenti per l’organizzazione della Settimana, le cui date variano: nell’emisfero nord va dal 18 al 25 gennaio, simbolicamente tra la festa della cattedra di san Pietro e quella della conversione di san Paolo; nell’emisfero sud, in cui gennaio è periodo di vacanza, le celebrazioni possono essere in altre date, come ad esempio nell’altrettanto simbolico tempo di Pentecoste. Per questo si sottolinea che i testi possono essere usati in tutto l’arco dell’anno. Questi, poi, vengono proposti con l’avvertenza che, ove possibile, siano adattati agli usi locali, con particolare attenzione alle pratiche liturgiche nel loro contesto socio-culturale e alla dimensione ecumenica.
Il sussidio continua con un’introduzione teologico-pastorale al passo biblico scelto, quello della visita di Gesù a Marta e Maria a Betania dopo la morte di Lazzaro (Gv 11, 17-27). Ci sono dunque una proposta di celebrazione ecumenica della Parola di Dio e una serie di riflessioni e preghiere per l’ottavario, avendo come faro il Credo niceno. Considerato il significato ecumenico del 2025, sono stati inseriti anche brevi testi patristici, per lo più del primo millennio, per offrire uno spaccato della riflessione cristiana dell’epoca e per aiutare a situare le definizioni del Concilio di Nicea nel contesto in cui hanno avuto origine e dal quale sono state influenzate.
Clicca qui per scaricare i Testi per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro