“Pellegrini di speranza” è il titolo della proposta dell’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della CEI.
“Pellegrini di speranza” è il titolo della proposta dell’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della CEI.
In vista della trentaseiesima Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, che si celebrerà il prossimo 17 gennaio 2025, l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della CEI ha pubblicato il sussidio Pellegrini di speranza, il cui obiettivo è offrire alle comunità cristiane (parrocchie, gruppi, associazioni, movimenti, comunità, istituti religiosi, circoli culturali, federazioni, scuole) degli strumenti per avviare e sostenere processi di dialogo con le realtà ebraiche e di riscoperta delle radici ebraiche della fede cristiana.
Il documento si apre con il versetto «È un Giubileo: esso sarà per voi santo» (Lv 25,12) e, dopo aver presentato il messaggio dei vescovi italiani e quello dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, propone degli spunti di riflessione biblici e teologici sul Giubileo nell’Antico Testamento e sul Giubileo cristiano. Poi, si trova una proposta per la celebrazione della Parola del 17 gennaio o di un altro giorno nel quale si voglia organizzare un momento di preghiera incentrato sul dialogo ebraico-cristiano; improntata sul testo di Levitico 25, essa non va intesa come una proposta di preghiera in comune tra ebrei e cristiani, ma rivolta esclusivamente a comunità cristiane.
Il sussidio prosegue suggerendo delle intenzioni per le preghiere dei fedeli, che possono essere aggiunte nella preghiera della celebrazione eucaristica della domenica che precede o segue la giornata del 17 gennaio oppure utilizzate in un momento di preghiera o in una liturgia della Parola. Infine, le pagine conclusive sono dedicate a iniziative e realtà che contribuiscono ad alimentare la conoscenza del mondo ebraico: il Progetto Percorsi. Formare i formatori, le Amicizie Ebraico-Cristiane, il Centro Cardinal Bea, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, le sedici schede per conoscere l’ebraismo, i musei ebraici e la rete italiana della memoria.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro