In un’area rurale, una missione di suore ha trasformato un ostello in un ente non profit che aiuta le ragazze a diplomarsi.
In un’area rurale, una missione di suore ha trasformato un ostello in un ente non profit che aiuta le ragazze a diplomarsi.
Sono anche venticinque i chilometri che un ragazzo che abita in un’area remota della Tanzania deve percorrere per andare a scuola. Il costo troppo alto dei trasporti, che si aggiunge a quello dei libri e delle uniformi, spinge sempre più le famiglie interrompere il percorso di studi dei propri figli. Come riporta l’Agenzia Fides, secondo i dati della Banca Mondiale il 30% della popolazione è analfabeta, percentuale che sale al 50-60% nelle zone rurali. Inoltre, meno di un terzo delle ragazze riesce a completare le scuole medie.
Dal 2005 a oggi, il governo tanzaniano ha compiuto passi importanti per incrementare i partecipanti all’istruzione secondaria con la costruzione di nuove scuole. Ma nelle aree rurali non sono ancora abbastanza e per i ragazzi e le ragazze delle famiglie più povere è complicato frequentare regolarmente i corsi scolastici. A questi problemi si aggiunge il fatto che gli esami per passare dalla scuola primaria alla scuola secondaria inferiore e da questa a quella secondaria superiore sono severi.
Particolarmente importante è quindi l’opportunità fornita da missionari come le suore di San Giuseppe di Chambery. Da alcuni anni, a Songea funzione il St. Joseph Chambery Center, che da ostello è diventato un ente non profit indipendente dalla congregazione religiosa, così da poter operare più facilmente con le scuole e le organizzazioni educative e sociali del Paese. La consigliera generale della Congregazione suor Marielena Aceti spiega:
«Nato come un ostello si è trasformato in una struttura che offre accoglienza e assistenza alle giovani vulnerabili provenienti da famiglie particolarmente povere. Le suore le aiutano a compiere i loro studi. Nel tempo, l’istituzione ha acquisito una grande credibilità sia a livello regionale sia a livello nazionale. Non è un caso che le autorità tanzaniane lo abbiano riconosciuto ufficialmente come opera caritativa.»
I risultati di questa operazione sono buoni: nel 2019 quattrodici ragazze si sono diplomate con risultati eccellenti, hanno ricevuto dei premi per i voti conseguiti e proseguiranno gli studi all’università. Così, esse potranno diventare delle professioniste in grado di dare il proprio contributo alla Tanzania e le loro comunità come medici, avvocatesse, infermiere, insegnanti.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.