Una serie di proposte scolastiche per il mese inaugurato dalla Giornata di Preghiera per la Cura del Creato.
Una serie di proposte scolastiche per il mese inaugurato dalla Giornata di Preghiera per la Cura del Creato.
In vista della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, che ricorre l’1 settembre e da inizio al Tempo del Creato, che si conclude con la festa liturgica di San Francesco d’Assisi del 4 ottobre, l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso e l’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro hanno realizzato una serie di materiali per la didattica pensati per i diversi ordini e gradi della scuola. Le proposte per l’insegnamento della religione cattolica, preparate dal tavolo di studio Custodia del Creato, sono state ideate partendo dal tema della Giornata: “Spera e agisci con il creato”. Il riferimento è alla lettera di san Paolo ai romani (8,19-25), nella quale l’apostolo chiarisce cosa significhi vivere secondo lo Spirito e si concentra sulla speranza certa della salvezza per mezzo della fede, che è vita nuova in Cristo.
Il tema richiama l’attenzione sulla necessità urgente di una relazione armoniosa con il nostro ambiente naturale, basata su azioni concrete e speranza attiva. Esso invita educatori e studenti a comprendere come le questioni ambientali siano strettamente legate a problemi sociali ed economici; insegnare l’importanza di proteggere i più vulnerabili dagli effetti del cambiamento climatico; coltivare una speranza attiva che ispiri azioni concrete per la cura della casa comune; integrare nei programmi scolastici principi di ecologia integrale e di economia della cura, ispirando i giovani a diventare protagonisti del cambiamento.
Ecco i materiali, che propongono attività ed esperienze didattiche e laboratori (clicca sui titoli per aprirli):
– scheda introduttiva: Agire e sperare con la creazione per una didattica del futuro;
– scheda per la scuola primaria;
– scheda per la scuola secondaria di primo grado;
– scheda per la scuola secondaria di secondo grado.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro