Il preoccupato messaggio della Conferenza Episcopale Messicana dopo l’accordo tra Stati Uniti e Messico.
Il preoccupato messaggio della Conferenza Episcopale Messicana dopo l’accordo tra Stati Uniti e Messico.
“Come Conferenza dell’Episcopato messicano, esprimiamo la nostra preoccupazione per la mancanza di una accoglienza veramente umanitaria ai nostri fratelli migranti che rifletta le nostre convinzioni riguardo al riconoscimento e alla protezione dei diritti di tutti gli esseri umani allo stesso modo.”
Dopo il recente accordo tra Stati Uniti e Messico in materia di dazi e politica migratoria, i vescovi messicani firmano un messaggio, riportato dall’Agenzia Fides, sulla gestione del drammatico fenomeno migratorio che si sta verificando nel Paese del Centro America. Per loro, non è una soluzione dispiegare seimila agenti della Guardia Nazionale sul confine: se come messicani hanno rifiutato la costruzione di un muro, non possono diventare essi stessi quel muro.
Certo, è necessario evitare l’imposizione di tariffe sui prodotti messicani commerciati con gli U.S.A. che comporterebbe gravi danni economici. Ma è necessario prendere decisioni coraggiose che, nel dialogo e senza cadere nella tentazione del ricatto, esprimano i valori fondamentali di due paesi democratici: il rispetto per i diritti umani, la solidarietà tra i popoli e il lavoro per il bene comune della regione.
“In questo momento storico, il governo e la società non devono rinunciare a promuovere lo sviluppo umano integrale per l’America centrale e il sudest messicano. […] I nostri fratelli migranti non devono mai essere moneta di scambio. Nessun negoziato deve essere collocato al di sopra di ciò che la Chiesa e la società civile hanno difeso per anni: la non criminalizzazione dei migranti e dei difensori dei diritti umani.”
Il messaggio ricorda che migliaia di migranti cercano di arrivare negli Stati Uniti in fuga dalla violenza e dalla miseria dei loro Paesi e molti sono arrestati e deportati in Messico, dove attenderanno, tra i rischi delle città di confine e senza pieno accesso all’assistenza legale, una soluzione del loro status di immigrati. In questa situazione, i messicani devono essere solidali e corresponsabili, ma i migranti devono integrarsi con rispetto nelle comunità in cui vengono accolti.
“La Chiesa cattolica in Messico è convinta che sia necessaria una giusta politica migratoria che, da un lato, garantisca un transito di persone libero e ordinato, regolato e responsabile; e d’altra parte vegli sugli interessi legittimi dei membri della nostra nazione. Allo stesso modo, siamo convinti che i messicani debbano essere uniti nell’affrontare questa e altre sfide globali. L’unità dei messicani non deve essere costruita separatamente dalla fraternità tra i popoli. Siamo tutti paesi complementari e interdipendenti”.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.