Vivere da pellegrino di pace in un mondo imprigionato nell’arte della guerra

Se vuoi la pace, disarma le relazioni: un percorso biblico per aiutarci a diventare costruttori di relazioni umane. Parte 1

1. Il contesto del Salmo 120

Come prima cosa vorrei brevemente richiamare la struttura letteraria del libro dei Salmi. Esso si compone di centocinquanta salmi, che sono preghiere, canti. Non si tratta di una semplice raccolta di preghiere da cantare, perché ci veniamo a trovare davanti ad un libro, che mostra una sua unità interna. Esso, infatti, si presenta suddiviso in cinque libretti, quasi a formare una certa corrispondenza con i cinque libri della Torah e questo ci spinge a dire che i salmi si presentano a noi come Torah pregata. Se poi si guarda un po’ da vicino questi cinque libretti, si può ricevere la chiara percezione che si è di fronte ad una proposta di vera maturazione nella fede, che parte da una condizione notturna, segnata dalla supplica, per giungere a quel nuovo mattino caratterizzato dalla gratuità della lode.

Il Salmo 120 appartiene al quinto libretto, che comprende i salmi che vanno dal Sal 107 al Sal 150 e nei quali è predominante il rendimento di lode come espressione della crescita spirituale dell’orante. Per di più il nostro Salmo è il primo di una piccola raccolta, che va sotto il nome di “Salmi delle ascensioni” ed il cui numero corrisponderebbe ai quindici gradini del Tempio di Gerusalemme. Questa piccola raccolta voleva essere uno strumento liturgico per quanti si disponevano a compiere l’ascensione al Tempio di Gerusalemme, vero sacramento della presenza di Dio. L’uso liturgico, che riservava la preghiera di questi Salmi delle ascensioni al momento in cui il fedele iniziava a salire i gradini per entrare nel Santuario del Signore, non ci impedisce di cogliere il valore pedagogico di questi salmi, tenendo conto soprattutto della loro disposizione finale. Essi, in effetti, assumono la funzione di illuminare il viaggio del pellegrino in tutta la sua interezza: dal momento in cui egli matura la decisione di compiere il santo viaggio (la alya) fino a quello del congedo da Gerusalemme per tornare nel suo ambiente, ma adesso con il volto trasfigurato dall’incontro con la Santità di Dio.

2. Salmo 120: una provvidenziale stretta alla gola

La prima cosa da sottolineare è l’intestazione del Salmo, che dice esplicitamente: “Canto delle salite” e questo si ripeterà per tutti gli altri quattordici salmi. Il termine “salita” presuppone che possa essere avvenuto uno sprofondamento, da cui si vorrebbe risalire, per dare alla propria vita un respiro meno ansimante. Del resto c’è da tenere presente che nel linguaggio biblico il fatto di recarsi in Egitto, considerato la terra dell’idolatria, comporta un discendere, mentre il cammino inverso che porta verso la Terra promessa e soprattutto verso Gerusalemme e verso il Tempio del Signore acquista tutto il sapore di una salita. Da un punto di vista simbolico il “discendere” ed il “risalire” sono termini che ben si addicono alla stessa avventura umana, che può trovarsi coinvolta in avvenimenti o in scelte sbagliate, per cui si può avere la netta sensazione di essere caduti in basso o di trovarsi in una condizione di perdita di senso e di gusto della vita. Si potrebbe ben dire che il movimento della discesa possa essere compreso come una mancata corrispondenza alla propria vocazione alla vita e ad una vita che si apra alla relazione con l’altro, mentre quello della salita obbedisca piuttosto all’uscita da quella autoreferenzialità, che chiude il soggetto in una vita ripiegata e senza respiro.

L’orante del nostro Salmo si presenta come una persona che ha provato l’angoscia e questa situazione di affanno lo porta a gridare verso il nome di Dio. Queste sono le sue prime parole: «Nella mia angoscia ho gridato al Signore (YHWH)» (Sal 120,1). Dalla bocca di questa persona non escono preghiere, ma un grido, che contiene il nome impronunciabile di Dio, come quando ci si trova in situazioni pericolose e viene spontaneo gridare “mamma”. Di fronte a questa apertura del Salmo viene da chiedersi cosa abbia vissuto l’orante per provocare in lui questo grido, che è di fatto una richiesta di aiuto. Per comprendere un po’ meglio la situazione in cui egli si è venuto a trovare, ci è sufficiente dare uno sguardo al Salmo precedente, che si chiude con queste parole: «Mi sono perso come pecora smarrita; cerca il tuo servo; non ho dimenticato i tuoi comandi» (Sal 119,176). L’uomo dell’angoscia sembra essere una persona che si è persa, che ha smarrito ogni punto di riferimento, ma che nutre in sé l’aspettativa che Qualcuno lo venga a cercare.

Dietro l’immagine della pecora smarrita si può far riferimento a quanti hanno fatto l’esperienza della deportazione e dell’esilio e che si ritrovano a vivere in contesti culturali e religiosi molto distanti da quella Torah, che costituisce la grande ricchezza, ma anche la grave responsabilità, che espone il popolo di Israele alle incomprensioni degli altri. Del resto il sentimento che l’orante del Salmo sta provando è quello di sentirsi uno straniero: un termine che ritroviamo e nel Sal 120,5 e nel Sal 119,19. Questo sentimento del sentirsi straniero sulla terra richiama la stessa esperienza fatta da Abramo, il padre della fede e tutto ciò ci porta a dire che la condizione dell’essere straniero è strettamente connaturale alla stessa esperienza della fede. Non va dimenticato, inoltre, che l’apostolo Pietro nella sua prima lettera ricorda a tutti i cristiani, che la novità della loro vita fa di loro degli stranieri e pellegrini. Ritornando all’immagine della pecora smarrita, si può aggiungere che essa può richiamare la condizione di quanti si ritrovano ad essere stranieri in casa loro, incapaci di dare un senso unitario alle loro scelte e alla loro stessa vita. Teresa di Avila nel suo Castello interiore parla della condizione alienata di tante persone, che si contentano di vivere fuori del Castello senza curarsi minimamente di rientrare in se stessi, «avvezze come sono a vivere fra le cose esteriori».

3. La presa di coscienza della propria incoerenza tra fede professata e vita quotidiana

Nel versetto iniziale l’orante parla della propria angoscia gridata, ma subito dopo aggiunge: «ed Egli mi ha risposto» (Sal 120,1). Manca, però, il contenuto di questa risposta, per cui si può ben immaginare che essa sia all’interno stesso di quell’angoscia provata. Si può pensare che per questo orante quella stretta, che gli ha chiuso la gola, non era soltanto indice del suo disagio di abitare in un mondo dominato da logiche di menzogna e di sfruttamento dell’altro, ma era, anche, rivelativa dell’agire di Dio, che lo costringeva a prendere atto delle proprie incoerenze per uscire dalla propria ambiguità. Il vero problema per questo credente non è soltanto la capacità di rendersi conto in quale mondo egli stia vivendo, quali logiche sottendono alle varie relazioni umane, ma è soprattutto quella di saper cogliere in che modo il mondo che gli sta attorno stia pervertendo il suo impegno a vivere in Alleanza con il suo Signore, non dando pieno ascolto alla sua Parola. La presa d’atto che ne consegue si traduce in una preghiera, perché il Signore lo liberi da tutto quello che ha avuto la forza di contaminare la sua vita e per questo egli dice: «Signore, libera la mia vita dalle labbra bugiarde e dalla lingua ingannatrice» (Sal 120,2).

L’orante ha potuto constatare che il mondo che lo circonda è dominato dall’idolatria e questo contatto con esso diventa per lui qualcosa di insopportabile, perché lo allontana dalla fedeltà al Dio vivente. L’abisso tra lo stile di vita ispirato dall’ascolto della Torah ed il modo di impostare la vita in obbedienza ai propri interessi, al proprio bisogno di affermazione si esplicita in modo particolare nell’uso della parola. Nella logica mondana essa non è finalizzata a comunicare vita, a creare relazioni umane e fraterne, ma la parola è ridotta a strumento di dominio e di asservimento dell’altro. Da qui tutto il castello di menzogne, di inganno, di slogan, di parole vuote di senso pur di giungere al proprio obiettivo, incuranti della sorte degli altri. È il mondo dell’individualismo, dell’indifferenza, della competizione, dell’uso della forza in tutte le sue forme, che comprendono le armi, il denaro, le influenze ed in tutto questo non c’è posto per il senso dell’umano, per il sentimento della pietà. Nel richiedere al Signore di essere liberato «dalle labbra bugiarde» questo credente si è reso conto che il mondo circostante ha fatto presa sulla sua vita e che senza accorgersene molte sue scelte ed il modo di affrontare i vari conflitti sono influenzati dall’attenzione prestata al “come fanno gli altri”.

4. Una verifica impietosa

Guardandosi un po’ allo specchio questo orante, progressivamente, si è reso conto che la sua vita di credente mostra qualcosa di buffo, di ridicolo. Si può ben dire che il peggior giudice della sua vita sia lui stesso, che si sente come uno che si trova a camminare «su braci ardenti di ginestra» (Sal 120,4), barcollando un po’ di qua e un po’ di là. Sembra di risentire il profeta Elia che sul monte Carmelo rivolto al popolo lo invita a dismettere un’andatura claudicante: «Fino a quando salterete da una parte all’altra? Se il Signore è Dio, seguitelo! Se, invece, lo è Baal, seguite lui!» (1Re 18,21). È quanto mai interessante la riflessione che fa san Girolamo riflettendo sulla invocazione iniziale, dove l’orante chiede di essere liberato «dalla lingua ingannatrice» (Sal 120,3). Nel suo commento egli afferma che qui non si tratta di essere liberato dalla lingua degli altri, ma dalla propria: «quella degli altri non mi reca danno, la mia lingua mi è nemica. […] La mia lingua è una spada, uccide la mia vita. Penso di recare danno al mio nemico ed ignoro che è me stesso che uccido». Se le cose stanno così è evidente che nonostante la dichiarata volontà di restare fedeli al patto di Alleanza con il Signore, le logiche del mondo circostante hanno fatto breccia nel cuore di questo fedele.

Noi, posti di fronte a questo laborioso discernimento interiore di questo fedele, non possiamo sfuggire alla domanda, se per caso tutto questo non riguardi anche noi, che con molta superficialità ci dichiariamo cristiani, ma che la realtà dei fatti dice tutto il contrario. Basta solo accennare all’indifferenza di tanta parte del clero e di molti laici praticanti nei confronti delle politiche che riguardano i migranti o nei confronti delle spese militari e della vendita di armi. E poi cosa dire dell’accettazione supina del liberismo e dell’ingresso del linguaggio aziendale in ambiti come la scuola, la sanità, le pubbliche amministrazioni? Se l’orante del Salmo 120 si è reso conto di essere una contraddizione vivente, per cui si impone una decisione urgente per uscire da quell’angoscia, che accompagna la sua esistenza, resta aperto l’interrogativo nei nostri confronti, se mai ci sarà un momento in cui inizieremo a provare un senso di vergogna per la nostra incoerenza non confessata.

5. L’ora della svolta

L’orante si rende conto che è improduttivo attardarsi ad analizzare le cause della propria incoerenza e che il piangersi addosso non fa altro che accentuare quello stato di angoscia, che rende insopportabile il suo vivere quotidiano, fatto di gesti ripetuti, di parole che non edificano, di maschere indossate. Da qui la ferma decisione di dare alla propria vita un orientamento ben diverso e così egli può dire al v. 6: «Troppo tempo ho abitato con chi detesta la pace». Egli ha maturato la piena coscienza che non si può continuare a vivere accettando come immodificabile un modo di vivere le relazioni sociali ed economiche in chiave di pura competizione senza preoccuparsi di far crescere il bene comune. Dove i rapporti tra le persone e tra gli Stati sono regolati dalla legge della concorrenza e della competizione bisogna riconoscere che non c’è spazio per la pace, intesa come pienezza di relazione e come abbondanza di vita, ma al contrario il pensiero dominante sarà quello della guerra e dell’eliminazione dell’altro.

La decisione presa dall’orante del Salmo potrebbe essere definita come un passo battesimale, perché si tratta di mettere in crisi un certo modo di vivere la fede, ridotta a pratiche da osservare e senza ricadute concrete nella vita di tutti i giorni. Si tratta di dare un taglio decisivo nei confronti di uno stile di vita, fondato sull’ipocrisia e sulla menzogna, per aprirsi alla grande scommessa della pace, che porta con sé i valori della giustizia, della condivisione, della cooperazione, dell’accoglienza reciproca, del costruire una comunità di fratelli e di sorelle e non un ring di lotta e di esclusione. Prendere le distanze da un mondo che «detesta la pace» significa dare alla propria vita un orientamento ben diverso, perché adesso lo sguardo dell’orante è rivolto verso Gerusalemme, la città che porta già in sé il nome della pace.

Del resto, la città di Gerusalemme è posta da Dio come sacramento, per rendere visibile a tutti i popoli quale sia il vero disegno del Signore e come Egli intenda portarlo a compimento. Il Salmo 87,5-6 dice esplicitamente: «Si dirà di Sion: l’uno e l’altro in essa sono nati e lui, l’Altissimo, la mantiene salda. Il Signore registrerà nel libro dei popoli: là costui è nato». Il Signore ci considera tutti come aventi diritto di cittadinanza in Gerusalemme, perché tutti proveniamo dal medesimo grembo. Se per il Signore la storia umana ha un fine, questo consiste unicamente nel riscoprire insieme la comune vocazione alla fraternità universale. Così l’orante del Salmo intende riscoprire la sua vocazione di persona chiamata a vivere da cittadino della città di Gerusalemme e questa sua decisione si traduce nella volontà di mettersi in viaggio, salendo verso la città della pace, dove ognuno è accolto e riconosciuto come fratello e sorella.

6. Un’identità ritrovata: anî šhalôm

Il Salmo 120 si chiude al v. 7 con questa forte proclamazione: «Io Pace (anî šhalôm)». In questa espressione così sintetica c’è racchiuso tutto il cammino di discernimento e di maturazione, portato avanti da questo fedele, che avvertiva in sé un senso di estraneità verso un mondo, che vede la pace come un momento di pausa tra una guerra ed un’altra. L’orante, adesso, è capace di dire «Io», di presentarsi senza alcuna maschera e di dire apertamente che la sua vita è in stretto rapporto con la pace. Egli non è soltanto uno che ama ed opera per la pace, ma la sua esistenza, tutto il suo corpo è pace, spazio di accoglienza e di benedizione. È un vero atto di responsabilità personale e comunitaria, che indica all’umanità intera quale sia il vero cammino che conduce alla vita ed alla vita in pienezza.

Di fronte a questa immagine il nostro pensiero si volge al Signore crocifisso e risorto, che si presenta ai suoi discepoli come il corpo glorioso della riconciliazione, perché i segni dei chiodi e le ferite che Egli mostra loro costituiscono delle vere aperture dove tutti hanno diritto di entrare e di sentirsi accolti e perdonati: «La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù stette in mezzo e disse loro: Pace a voi! Detto questo mostrò loro le mani ed fianco» (Gv 20,19-20). Tutto questo fa dire a Paolo nella lettera agli Efesini: «Egli è la nostra pace, colui che dei due ha fatto l’uno, abbattendo il muro di separazione che li divideva, cioè l’inimicizia per mezzo della sua carne. Così Egli […] ha creato in se stesso dei due un solo uomo nuovo, facendo la pace e ha riconciliato tutti e due con Dio in un solo corpo per mezzo della croce eliminando in se stesso l’inimicizia» (Ef 2,14-16). L’umanità crocifissa e risorta di Gesù si presenta a noi come il nuovo spazio per riscrivere una storia, che profumi di vita, di gratuità e di donazione reciproca.

P. Gregorio Battaglia
Mercoledì della Bibbia 2023, Fraternità Carmelitana di Barcellona Pozzo di Gotto