Un animatore professionale stipendiato favorisce la partecipazione dei volontari o la ostacolata?
Un animatore professionale stipendiato favorisce la partecipazione dei volontari o la ostacolata?
Il Progetto Oratori della Diocesi di Parma, gestito dalla cooperativa sociale Eidè, fin dalle sue origini nel 1999 si è posto la domanda se un animatore professionale stipendiato avrebbe favorito la partecipazione dei volontari o l’avrebbe ostacolata, creando una sorta di delega nelle comunità parrocchiali. A distanza di diciotto anni, possiamo affermare che il volontariato è favorito e promosso dalla presenza di un animatore professionale, che ha in modo specifico tra i suoi compiti quello di organizzare e promuovere le risorse volontarie di una comunità.
In questi diciotto anni infatti abbiamo raccolto i dati della partecipazione del volontariato nelle diverse comunità parrocchiali che aderiscono al Progetto Oratori, suddivise per fasce d’età e per periodo dell’anno (abbiamo rilevato a parte i dati del volontariato nel periodo dei Grest perché particolarmente significativi).
Sono dati quantitativi molto significativi che dimostrano come l’oratorio abbia ancora la capacità di attivare e coordinare tantissime risorse volontarie – come dimostrano i numeri –, poiché è ancora vissuto nel quartiere come uno spazio in cui sperimentare senso di appartenenza e solidarietà, gratuità e dono, contribuendo a costruire quel capitale di fiducia negli altri di cui una società non può fare a meno e indispensabile per superare la crisi non solo economica, ma anche culturale e istituzionale che stiamo attraversando e soffrendo.
Non solo: un progetto diocesano, capace di coordinare diversi educatori professionali, promuove una effettiva collaborazione con le diverse risorse della città, contribuendo a fondare una nuova stagione di welfare costruito con e per la città, partendo dall’assunto che i problemi sociali di una comunità non sono relegabili ai servizi comunali o al volontariato, ma sono un problema di tutta la comunità, ed all’interno di essa vanno affrontati e per quanto possibile risolti, facendo leva sulle energie e l’impegno di tutti.
Il Progetto Oratori, grazie alla presenza stabile e preparata dei suoi educatori, rappresenta un’architettura comunitaria costruita insieme tra istituzioni, cooperativa e Fondazione bancaria, e soprattutto con i cittadini e le famiglie, attivate grazie al senso di appartenenza ad una comunità e ad un senso di solidarietà coltivato quotidianamente. Un’architettura fondata sul senso di appartenenza e di solidarietà, sullo scambio ed il dono, ma anche sul rigore ed il rispetto delle regole nell’uso delle risorse finanziarie pubbliche e private e nell’uso dei beni comuni.
Angela Malandri
cooperativa Eidé
Sei interessato a questo argomento? Clicca qui per chiedere gratuitamente informazioni a un esperto!
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.