
Storia del Titulus Crucis dal Golgota a Roma
Conservato nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme, è tra le testimonianze più note della Passione di Cristo.
Conservato nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme, è tra le testimonianze più note della Passione di Cristo.
Il finto scatto creato tramite l’intelligenza artificiale è diventato virale sui social network e pone questioni etiche.
Nel documento “Love the stranger” la Conferenza episcopale di Inghilterra e Galles ha criticato la nuova legge sui richiedenti asilo.
Dopo il periodo ad experimentum è stata promulgata la versione definitiva della lettera apostolica “Vos estis lux mundi”.
La facoltà di Teologia dell’Università di Helsinki conferirà il massimo riconoscimento dell’ateneo all’attivista svedese.
Un comitato permanente coordinerà le iniziative congiunte per promuovere la coesistenza pacifica tra le due fedi.
Se vuoi la pace, disarma le relazioni: un percorso biblico per aiutarci a diventare costruttori di relazioni umane. Parte 2
Di fronte ai rincari dei costi dell’energia e alle situazioni di povertà energetica, la CER è una soluzione concreta e percorribile.
Voluto dal presidente, l’enorme edificio sacro richiede ingenti fondi quando il Paese è in grave crisi economica.
Omelia di Papa Francesco della celebrazione della Riconciliazione.
Al termine del cammino sinodale, richieste controverse da sottoporre al Papa sono state votate a larga maggioranza.
Nell’iniziativa della Facoltà teologica del Triveneto “Serve la chiesa?” i partecipanti hanno sollevato questioni enormi.
In un’Europa in cui la partecipazione alla vita ecclesiale è in forte calo c’è chi propone per il futuro modelli monastici e settari.
Secondo l’Annuarium Statisticum Ecclesiae, mentre diminuiscono i seminaristi maggiori crescono i diaconi permanenti.
Le interviste a Papa Francesco dei media argentini Infobae, Perfil e La Nacion.
Intervista a Papa Francesco del giornale Il Fatto Quotidiano.
L’intervista a Papa Francesco della Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana.
Il sepolcro è la catechesi della comunità cristiana primitiva affinché la Parola del kerygma possa diventare visibile.
Area: Regione Lombardia e province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola | Scadenza: 11 maggio 2023 | Settore: ambiente
Area: Province di Bologna e Ravenna | Scadenze: 2 maggio – 2 novembre 2023 | Settori: giovani, sociale, salute, assistenza
Area: Regione Toscana | Scadenze: 3 maggio – 3 luglio 2023 | Settori: educazione, cultura
Padova. La presentazione del libro del costituzionalista Bertolissi è lo spunto per l’incontro della Facoltà teologica del Triveneto del 30 marzo 2023.
Oropa (BI) e online. L’incontro del 31 marzo 2023 proposto dal Santuario di Oropa è incentrato sulla testimonianza di p. Pier Luigi Maccalli.
Torino e online. Nell’incontro del 15 aprile 2023 verrà presentato e dibattuto l’omonimo numero della rivista Archivio Teologico Torinese.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2021 ReteSicomoro | Privacy policy